• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tagliafuòco

Vocabolario on line
  • Condividi

tagliafuoco


tagliafuòco s. m. [comp. di tagliare e fuoco], invar. – Nella tecnica delle costruzioni, muro di determinate caratteristiche atto a realizzare l’isolamento fra le singole parti dell’edificio per impedire il propagarsi di un eventuale incendio; anche, nome dei siparî metallici di sicurezza nei teatri, detti comunem. spartifuoco. In funzione attributiva: muri, pareti, sipario, porta tagliafuoco; in partic., in marina, paratie t., tramezzi metallici rivestiti di materiali isolanti che nelle navi sono disposti in modo da impedire il propagarsi di un incendio (v. paratia, n. 1); cortina t., velo d’acqua creato da appositi impianti che ha lo stesso scopo delle paratie tagliafuoco; compartimentazione t., l’insieme delle paratie e dei dispositivi che suddividono l’interno di una nave in varie zone per poter meglio fronteggiare eventuali incendî. Barriere t., strisce di terreno artificialmente spogliate di vegetazione che sui pendii boscosi ne frazionano la superficie al fine di facilitare lo spegnimento di incendî.

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
tagliafuoco
tagliafuoco /taʎa'fwɔko/ [comp. di taglia(re) e fuoco], invar. - ■ s. m. (teatr.) [sipario metallico di sicurezza contro gli incendi] ≈ spartifuoco. ■ agg. [di struttura, materiale, ecc., atto a impedire la propagazione della fiamma] ≈ spartifiamma,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali