• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

talento

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

talento /ta'lɛnto/ s. m. [dal lat. eccles. talentum "dono divino", con riferimento alla parabola evangelica nella quale i talenti affidati dal signore ai suoi servi sono simbolo dei doni dati da Dio all'uomo; il sign. 1, più antico, dal fr. ant. talent]. - 1. (lett.) [aspirazione verso qualcosa che non si ha: Dintorno mi guardò, come t. Avesse di veder s'altri era meco (Dante)] ≈ desiderio, voglia. ↑ (lett.) anelito, brama. ● Espressioni: non com., andare a talento (a qualcuno) [essere di gradimento: è una cosa che mi va a t.] ≈ e ↔ [→ TALENTARE]. ▲ Locuz. prep.: non com., di mal talento [in modo svogliato, senza alcun gradimento: fare qualcosa di mal t.] ≈ controvoglia, (lett.) di contraggenio, di malanimo, di malavoglia, malvolentieri. ↔ con piacere, di buon grado, volentieri. 2. a. [propensione verso un'attività: avere t. artistico, per lo sport] ≈ attitudine, (fam.) bernoccolo, genio, inclinazione, predisposizione, stoffa, vocazione. ↔ avversione, incompatibilità. b. [complesso di doti intellettuali rilevanti: un giovane pieno di t.] ≈ capacità, ingegno. ↑ genialità. 3. (estens.) [persona dotata di ingegno e capacità rilevanti: è un vero t.; un t. della musica] ≈ cavallo di razza, grande, valore. ↑ genio, (fam.) padreterno. ‖ cervello, (fam.) cervellone, mente. ↔ nullità, (fam.) schiappa, zero.

Vocabolario
talentare
talentare v. intr. [der. di talento2] (io talènto, ecc.; aus. essere, ma i tempi composti sono poco usati), letter. o raro. – Andare a genio, garbare, piacere (si usa quasi soltanto nelle terze persone): lui fa sempre ciò che gli talenta;...
talentóso
talentoso talentóso agg. [der. di talento2]. – 1. ant. Voglioso, desideroso. 2. raro. Pieno di talento, d’ingegno (anche nella variante talentuóso, coniata sul fr. talentueux).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali