• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tamponaménto

Vocabolario on line
  • Condividi

tamponamento


tamponaménto s. m. [der. di tamponare]. – 1. L’azione, l’operazione di tamponare, il fatto di venire tamponato: t. di una falla; fig., pronto intervento con cui si cerca di contenere un danno, di porre un rimedio provvisorio, e sim. (v. tamponare). Con accezioni partic.: a. In chirurgia, occlusione di una cavità naturale (fosse nasali, vagina, utero, ecc.), di ferite, o di aperture artificiali (fistole sperimentali), con garza, ovatta, o altri materiali simili, per lo più a scopo emostatico e antisettico. b. In patologia, t. del cuore, la compressione che subiscono tale organo e il tratto intrapericardico dei grossi vasi che da esso si dipartono, a causa dell’instaurarsi in tempo breve (t. cardiaco acuto) o più o meno lungo (t. cardiaco cronico) di una raccolta liquida sierosa o sieroematica o sierofibrinosa (pericardite batterica, tubercolare, tossica) o ematica (emopericardio) nel pericardio. 2. Negli edifici a scheletro portante indipendente (in cemento armato o in acciaio), murature di t., o di tamponatura, quelle, generalmente a cassa vuota, all’interno delle quali viene a volte posto del materiale coibente, che hanno funzione di chiusura e di isolamento termico e acustico degli ambienti dall’esterno; pannelli di t., prefabbricati fuori dal cantiere o a piè d’opera e realizzati con diversi materiali: cemento, metallo, vetro, ecc. 3. fig. Urto di un veicolo contro la parte posteriore di un altro che proceda o stazioni sulla stessa linea di marcia: nonostante la pronta frenata, l’autista non ha potuto evitare il t. dell’autocarro in sosta; sedici passeggeri feriti nel t. di due treni, di due autobus; la fitta nebbia ha provocato, sull’autostrada, varî t. a catena.

Categorie
  • CHIRURGIA in Medicina
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
tamponamento
tamponamento /tampona'mento/ s. m. [der. di tamponare]. - 1. (med., chir.) [il tamponare una ferita, una cavità naturale, ecc.] ≈ tamponatura, [con uno zaffo] zaffatura. 2. a. (estens.) [chiusura provvisoria di una falla] ≈ tamponatura. ⇑ chiusura,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali