• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tangènte²

Vocabolario on line
  • Condividi

tangente2


tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota che, di un guadagno o di una spesa, tocca a ciascuno: fu fatta la divisione del bottino e ciascuno ebbe la sua t.; versare la propria t. per una spesa comune. 2. s. f. Somma di denaro pretesa illecitamente, in genere secondo una certa percentuale, adducendo a pretesto la garanzia, per colui che paga, che non subirà molestie o danni da altri o dalla persona stessa che la impone. Anche, percentuale di denaro ottenuta, in cambio di favori, concessioni o altre forme d’intermediazione illecite (per es., in occasione della stipula di contratti d’appalto o per la concessione di una licenza) da parte di chi è o si dichiara in grado d’influenzare la buona riuscita di tali affari o pratiche, comportamenti che possono configurarsi come reati di concussione o di corruzione commessi da pubblici ufficiali nell’esercizio delle loro funzioni.

Sinonimi e contrari
tangente²
tangente² s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre "toccare; spettare"]. - 1. (non com.) [porzione che, di un guadagno o di una spesa, tocca a ciascuno] ≈ parte, quota parte, quota pro capite. ‖ competenza, spettanza. 2. (estens.)...
tangente¹
tangente¹ /tan'dʒɛnte/ agg. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre "toccare"]. - (geom.) [di ente che abbia un contatto con altro ente solo in un punto] ≈ tangenziale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali