• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tardare

Vocabolario on line
  • Condividi

tardare


v. intr. e tr. [lat. tardare, der. di tardus «lento»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Giungere in un luogo o fare qualche cosa oltre il limite di tempo che sarebbe necessario, conveniente, desiderabile; spesso con un compl. indicante il termine cui si deve giungere, la cosa che si deve fare: t. a cena, t. a presentarsi, a rispondere, a capire; t. nel pagamento; Ma perché tu, aspettando, non tarde A l’alto fine (Dante). Spesso assol.: scusate se ho tardato; non vorrei tardare; anche con riferimento a persona che non è ancora giunta, non ha fatto ancora ciò che dovrebbe: non capisco perché tardi tanto; Del tuo lungo tardar solo si cruccia (Parini). b. letter. Con uso impers. e compl. di termine della persona, parere tardi, di cosa che si attende con ansia e ancora non viene: Oh quanto tarda a me ch’altri qui giunga! (Dante); avrei dovuto accorgermi che all’ufficiale tardava di essere lasciato solo con la sua carta e i suoi uomini (Svevo); e assol., avere fretta: Già tarda a la tua dama; e già con essa Precipitosamente al corso arrivi (Parini). 2. tr. Forma letter. o meno com. di ritardare: t. la consegna; rendere più lento, impedire nel cammino: vidi due mostrar gran fretta ... d’esser meco; Ma tardavali ’l carco e la via stretta (Dante); precorsa è la fama ... Che già s’è mosso e che non è chi ’l tardi (T. Tasso), chi lo trattenga.

Sinonimi e contrari
tardare
tardare [lat. tardare, der. di tardus "lento"]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [fare un'azione in ritardo, anche con la prep. a e l'inf.: t. a un appuntamento; t. ad arrivare in ufficio] ≈ (ant.) dimorare, ritardare. ‖ indugiare, temporeggiare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali