• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tardi

Vocabolario on line
  • Condividi

tardi


avv. [lat. tarde, avv. di tardus «lento»]. – 1. Non presto, con riferimento a fatti che avvengono dopo uno spazio di tempo piuttosto lungo, entro un termine lontano nel tempo: abbiamo sempre l’abitudine di fare un po’ t. la sera; sono andato a letto t., stanotte; si alza t. la mattina; ci vedremo oggi sul t., nelle ore avanzate del pomeriggio, verso sera (meno comunem. nelle ore avanzate del mattino); chiacchierando, ci si è fatto t.; prov., meglio tardi che mai. Frequente il superl. tardissimo, molto tardi: è rientrato a casa tardissimo; e il compar. più tardi, qualche tempo dopo: ci vedremo più tardi; a più tardi, per rinviare qualche cosa a un nuovo, prossimo incontro (o semplicem. come saluto di breve commiato); al più tardi, per indicare un limite: il vestito sarà pronto al più t. tra una settimana. In contrapp. a presto, con sign. che si avvicina talvolta a quello etimologico di «lentamente»: presto o tardi ci riuscirà; nel quale unimento [d’amore] ... l’anima corre tosto o tardi, secondo che è libera o impedita (Dante). 2. Per indicare che l’azione espressa dal verbo si è compiuta, si compie o si compirà, dopo il termine normale, stabilito o conveniente, dopo un termine che si desume comunque dal contesto: arrivare (o anche fare) tardi a scuola, alla stazione, per la cena; ha fatto t. e ha perso il treno; sarà ora che ti muova, altrimenti farai t.; chi t. arriva male alloggia, prov.; ha cominciato t. a studiare, troppo t. Comuni le espressioni è tardi, per indicare che è passato il momento opportuno di fare qualche cosa: è t. ormai per decidere, per iscriversi; dovevi pensarci prima, ora è tardi; e parere o sembrare (e nell’uso letter. anche essere) tardi, con riferimento a cosa desiderata ardentemente, aspettata con ansia: lo vedrò domani, e mi par tardi; Tanto m’aggrada il tuo comandamento, Che l’ubidir, se già fosse, m’è tardi (Dante). ◆ Dim. tardino, tardùccio, piuttosto tardi: su, torniamo a casa, è già tardino.

Sinonimi e contrari
tardi
tardi avv. [lat. tarde, avv. di tardus "lento"]. - 1. [a ora tarda: la mattina mi alzo t.] ↔ di buon'ora, presto. ● Espressioni: presto o tardi [in un futuro più o meno lontano: presto o t. ci riuscirà] ≈ prima o poi, un giorno o l'altro. ▲...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali