• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

targa

Vocabolario on line
  • Condividi

targa


s. f. [dal franco targa]. – 1. Lastra sottile e di limitate dimensioni di metallo, plastica o altri materiali, sulla quale sono incisi o scritti nomi, sigle, indicazioni e dati varî: mettere sulla porta di casa una t. d’ottone con il proprio cognome; sul portone, o nell’ingresso del palazzo, ci sono varie t. di uffici e studî professionali. In partic.: a. Lastra, per lo più rettangolare, di metallo o di plastica, obbligatoria per tutti gli autoveicoli terrestri e motoveicoli, sulla quale sono incisi o scritti i dati di riconoscimento del veicolo stesso, e cioè (per l’Italia) una successione di due lettere, tre cifre e altre due lettere per gli autoveicoli, due lettere seguite da cinque cifre per i motoveicoli; t. anteriore e posteriore, per gli autoveicoli, mentre i motoveicoli hanno solo quella posteriore. T. provvisoria, quella apposta dall’intestatario del veicolo in caso di denuncia di smarrimento, sottrazione e distruzione della t.: deve contenere le indicazioni della targa originaria e consente di circolare fino alla nuova immatricolazione del veicolo; t. in prova, quella di cui devono essere muniti posteriormente i veicoli in circolazione di prova (è trasferibile da un veicolo a un altro). b. Piastrina di metallo, rettangolare o anche ovale, applicata all’esterno di varî tipi di macchine, sulla quale sono indicati il costruttore, il modello e il numero di matricola, e i dati nominali d’esercizio (dati di targa) come la tensione, la potenza, il numero di giri. c. Piastra di metallo pregiato data come premio per concorsi di vario tipo e spec. per gare sportive: vi sono effigiate figurazioni varie, con l’indicazione del nome o del tipo e della data della competizione; per estens., la gara stessa: vincere la Targa Florio. Piastre analoghe vengono talora impresse e consegnate come segno di riconoscimento, a seconda dei casi, della dedizione, delle capacità, del coraggio mostrati nello svolgimento di una attività o nel compimento di un’impresa, o come premio di lungo e onorato servizio e di fedeltà al lavoro (o all’ente, alla ditta, ecc.) a impiegati e dipendenti giunti al termine della loro carriera. 2. a. Nell’armatura di fanti e cavalieri dell’ultimo medioevo e del Rinascimento, scudo leggero di forma rettangolare o ovale usato nei tornei, simile al pavese ma più piccolo. b. Nell’architettura rinascimentale, elemento decorativo sovrapposto o inserito in un sistema architettonico a ricordo di un importante avvenimento: è assimilabile a una cartella, e ha avuto la massima diffusione nei sec. 16° e 17°. ◆ Dim. targhétta (anche con sign. partic., v. la voce) e targhettina; dim. masch. targhino, piccola placca posteriore, resa obbligatoria per i ciclomotori, con cinque caratteri tra numeri e lettere; accr. targóna, grossa targa, nel sign. 1, e targóne m., nel sign. 2 a (v. targone1); pegg. targàccia.

Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
targa
targa s. f. [dal franco targa "scudo di legno o di cuoio"]. - 1. a. [lastra di metallo, plastica, ecc., sulla quale sono incisi o scritti nomi, indicazioni e dati vari: la t. di un ufficio, di una strada] ≈ lastra, piastra, placca, tabella....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali