• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tassèllo¹

Vocabolario on line
  • Condividi

tassello1


tassèllo1 s. m. [lat. tessĕlla, dim. di tessĕra «dado, lastra quadrata per pavimenti»]. – 1. a. Piccolo pezzo di pietra o di legno che si adopera sotto varie forme e per usi tecnici diversi nelle opere di pietra, nelle costruzioni, nei lavori di finimento e nei mobili. Nella lavorazione dei materiali naturali da costruzione il tassello è un blocchetto di roccia, generalmente di forma prismatica, usato per mascherare una cavità esistente in una pietra ornamentale e costituente un difetto della pietra stessa; con lo stesso nome si indicano anche i rappezzi che si applicano talora a statue o a parti architettoniche di pietra per riparare lesioni o ricoprire grappe metalliche interne. Tasselli di legno si usano analogam. nella costruzione e nei rappezzi di mobili e altri lavori di legno e, con funzione del tutto diversa, si murano nelle strutture murarie per permettere l’applicazione di ganci e altri elementi metallici a vite. b. Per estens., piccolo pezzo, per lo più di forma trapezoidale, che si porta via da un cocomero, da una forma di formaggio, ecc., per provarne la qualità, lo stato di maturazione, la buona conservazione, ecc. 2. In fonderia, pezzo formato con sabbia che, posto sulla forma, serve da sagoma per parti in sottosquadro, o comunque rientranti, del pezzo da formare: è impiegato per semplificare l’operazione di formatura, spec. per pezzi artistici o di grandi dimensioni. 3. a. Rettangolo di pelle d’altro colore, o di pergamena, che viene incollato sul dorso di libri rilegati e su cui è impresso, per lo più in oro, il titolo dell’opera. b. Rombo di stoffa che si applica al di sotto della manica a chimono per facilitare il movimento del braccio. c. Piccolo ritaglio di stoffa che viene inserito nel cavallo dei calzoni, delle mutande, ecc., per rinforzo e per consentirne un parziale allargamento d. Piccolo rombo di pelle tra le dita del guanto, posto alla loro attaccatura. 4. Nel violino, e in strumenti congeneri, ciascuno dei sei blocchetti di legno (abete o salice o tiglio) incastrati come elementi di rinforzo nella cassa dello strumento, chiamati anche zocchetti (v. zocco e violino). 5. Pezzo di legno sistemato sotto il fondo delle reti da pesca a strascico, per proteggerle dalle asperità del fondo. 6. ant. Mantellina corta, quasi un bavero ingrandito al massimo, che completava il mantello maschile dell’ultimo medioevo. ◆ Dim. tassellino.

Sinonimi e contrari
tassello
tassello /ta's:ɛl:o/ s. m. [lat. tessella, dim. di tessĕra "dado, lastra per pavimenti"]. - 1. a. (archit.) [piccolo pezzo di pietra o di pasta vitrea che si adopera per la costruzione di mosaici] ≈ tessera. b. (tecn.) [elemento di legno o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali