• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tassìa

Vocabolario on line
  • Condividi

tassia


tassìa s. f. [der. del gr. τάξις «ordinamento»]. – 1. In botanica, la disposizione di date parti sul corpo vegetale: t. fogliare (v. fillotassi), t. delle radici (v. rizotassi), t. dei rami (v. cladotassi). 2. a. In biologia, il meccanismo con cui un organismo animale (o anche un gamete o una spora) assume e mantiene una posizione orientata (con l’intero corpo o con parte di esso) compiendo degli spostamenti rispetto a una fonte di stimolo; può essere positiva o negativa secondo che il movimento sia orientato verso lo stimolo oppure in direzione opposta. In base al tipo dello stimolo operante, si distinguono (per citare le più importanti) chemiotassie, fototassie (o eliotassie), galvanotassie, geotassie, igrotassie, magnetotassie, scototassie e tigmotassie, termini nei quali tassia compare come 2° elemento compositivo (v. -tassia). b. In etologia, con sign. più ristretto, azione orientata che viene attuata in modo cosciente dall’individuo, scissa quindi dagli altri componenti del movimento finalizzato che implicano una coordinazione di natura ereditaria. 3. In mineralogia, associazione regolare, detta anche epitassia, tra cristalli di specie diverse: si verifica tra sostanze a reticolo ionico, se le dimensioni reticolari sono simili o multiple, e tra cristalli con corrispondenza della disposizione degli ioni nei piani reticolari.

Sinonimi e contrari
tassia
tassia /ta's:ia/ s. f. [der. del gr. táksis "ordinamento"]. - 1. (bot.) [disposizione delle parti sul corpo vegetale] ≈ [dei rami] cladotassi, [delle foglie] fillotassi, [delle radici] rizotassi. 2. (biol.) [meccanismo per cui un organismo...
-tassia
-tassia. - (biol.) Secondo elemento di termini composti, nei quali indica "movimento di traslazione": chemiotassia, fototassia, ecc.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali