tavola /'tavola/ s. f. [lat. tabŭla "asse, tavola"]. - 1. [pezzo di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: piallare una t.] ≈ asse, palanca. 2. (arred.) [mobile costituito da un piano orizzontale, sostenuto da gambe o piedi o supporti, di forma e materiali vari: t. di legno] ≈ tavolo. ● Espressioni (con uso fig.): mettere le carte in tavola → □; tavola rotonda → □. 3. a. [tavola attorno alla quale ci si siede per consumare i pasti: sedersi a t.] ≈ (lett.) desco, mensa, tavolo da pranzo. ● Espressioni: fig., tavola calda → □. b. (estens.) [il mangiare: amare la buona t.] ≈ cibo, cucina. ‖ gastronomia. 4. [oggetto, attrezzo e sim., costituito essenzialmente da un piano, per lo più rettangolare e di limitato spessore] ● Espressioni: tavola da stiro → □; tavola reale → □. 5. (bibl., tipogr.) a. [riproduzione illustrata a colori che occupa un'intera pagina di un volume] ≈ illustrazione. b. [insieme di dati scritti o stampati secondo una particolare disposizione] ≈ prospetto, quadro, specchietto, specchio, tabella. ● Espressioni: tavola astronomica → □; tavola pitagorica → □. □ mettere le carte in tavola [dichiarare esplicitamente le proprie intenzioni] ≈ giocare a carte scoperte. □ tavola astronomica (astron.) ≈ effemeride. □ tavola calda [locale dove si servono cibi caldi o freddi già pronti] ≈ ‖ fast food, self-service, snack bar. □ tavola da stiro [asse su cui si stirano i panni] ≈ asse (o tavolo) da stiro, stiratoio. □ tavola pitagorica (matem.) [tabella che consente di moltiplicare i primi dieci numeri naturali] ≈ ‖ abaco. □ tavola reale (gio.) [gioco che si svolge su una scacchiera con trenta pedine e due dadi] ≈ sbaraglino, tric trac. ‖ backgammon. □ tavola rotonda ≈ convegno, dibattito, panel.