• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tèle-

Vocabolario on line
  • Condividi

tele-


tèle- [dal gr. τηλε-, τῆλε «lontano»]. – 1. Primo elemento compositivo di numerose parole, quasi tutte di formazione moderna, del linguaggio scientifico e tecnico, che significa in genere «da lontano» e si riferisce a operazioni che avvengono a distanza, a visione o trasmissione di segnali e immagini a grande distanza, e sim. Dei composti già presenti in greco, pochissimi conservatisi, il più vicino agli usi moderni è τηλεσκόπος «che vede lontano» (mentre τηλέσκοπος significava «che si vede da lontano»), e su di esso sono stati coniati il lat. mod. telescopium e l’ital. telescopio, modello dal quale nasceranno tutti gli altri composti nelle terminologie odierne. 2. a. In alcuni termini (come telecronista, telediffusione, telefilm, telegiornale e telegiornalista, telespettatore, ecc.) è abbrev. di televisione, o anche (come per es. in teleschermo) di televisore, e di questa serie, anch’essa molto numerosa e in continua espansione, ma in genere di sign. trasparente, ci siamo limitati a registrare solo i più importanti tra quelli che sono quotidianamente coniati e messi in circolazione dalla stampa e dagli altri mezzi multimediali d’informazione. b. Nella terminologia medica più recente, il prefissoide tele- fa per lo più riferimento alla telemedicina (così telechirurgia, teledialisi, ecc.). c. In pochi termini, fa riferimento al telefono, al servizio telefonico (per es., teleselezione, telespia, telesportello).

Sinonimi e contrari
tele-¹
tele-¹ [dal gr. tēle-, tē̂le "lontano"]. - (tecnol.) Primo elemento compositivo di numerose parole, che significa in genere "da lontano" e si riferisce a operazioni che avvengono a distanza, a visione o trasmissione di segnali e immagini a...
tele-²
tele-² [abbrev. di televisione]. - (radiotel.) Primo elemento compositivo di parole, nelle quali significa "televisione", "televisore" o fa riferimento ai programmi o ai mezzi televisivi: teleutente, telefilm, teleabbonato, teledipendente....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali