• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

telebiografia

Neologismi (2008)
  • Condividi

telebiografia


s. f. Biografia televisiva. ◆ Nella guerra per Giovanni XXIII ha vinto la Rai che ha presentato la sua telebiografia con Edward Asner con molto anticipo su quella Mediaset interpretata da Bob Hoskins (Libero, 14 agosto 2002, p. 23, Spettacoli) • la memoria dei telespettatori italiani s’identifica con l’attore, con [Gino] Cervi. «Tanto che Parigi sembrava Modena. La sensualità con cui beveva la sua birra o mangiava il manicaretto preparato dalla [Andreina] Pagnani o si accendeva la pipa, fa pensare più alla provincia italiana che a Parigi. È tutto da “ri-missare” secondo il gusto di oggi. Ma mi permette di sfuggire all’ennesima biografia: sono diventato un carburatorista delle telebiografie!» [Sergio Castellitto intervistato da Paolo D’Agostini]. (Repubblica, 7 maggio 2003, p. 43, Spettacoli) • È la rivincita di Rino Gaetano. A ventisei anni dalla morte, avvenuta per un incidente stradale (e forse soprattutto per un episodio di malasanità: ferito gravemente, fu respinto da cinque ospedali), il cantautore calabrese torna alla ribalta, non solo al Festival di Sanremo (dove un suo inedito, «In Italia si sta male», verrà interpretato da Paolo Rossi), ma anche con una telebiografia. (Emilia Costantini, Corriere della sera, 20 gennaio 2007, p. 46, Spettacoli).

Composto dal confisso tele-3 aggiunto al s. f. biografia.

Già attestato nella Repubblica del 28 dicembre 1986, p. 23, Televisione (Alberto Farassino).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali