• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

telecomunicazione

Thesaurus (2018)
  • Condividi

telecomunicazione


MAPPA

1. MAPPA TELECOMUNICAZIONE è una parola generica che indica qualsiasi procedimento grazie al quale sia possibile trasmettere a distanza informazioni, cioè testi scritti, immagini fisse o in movimento, musica, filmati e così via (la disciplina giuridica, il controllo pubblico delle telecomunicazioni). A seconda del tipo di informazioni trasmesse, nell’ambito delle telecomunicazioni si distinguono varie tecnologie; la telefonia consente la comunicazione vocale, mentre la videotelefonia permette la trasmissione e ricezione di voce e immagini insieme; la telegrafia consiste nell’invio di brevi messaggi scritti; la trasmissione di fax permette di spedire attraverso le linee telefoniche l’immagine fotografica di un testo o di un documento; la radiofonia è la comunicazione di suoni che avviene attraverso le onde elettromagnetiche che viaggiano nell’atmosfera, e lo stesso avviene per la televisione, che però trasmette insieme suoni e immagini in movimento; la telematica, infine, consiste in una proficua combinazione tra telefonia e informatica, e consente la trasmissione di dati in formato digitale attraverso le linee telefoniche, permettendo così la comunicazione a distanza tra computer. Quest’ultima tecnologia è diventata negli ultimi anni di importanza fondamentale e di uso quotidiano, grazie all’avvento e alla diffusione di Internet e della posta elettronica.

Citazione

Quella famosa barca a vela posso sempre noleggiarla per due settimane, l’importante è che lui torni a essere il futuro vice-capo del più grande gruppo mondiale di telecomunicazioni, e io un povero dirigente periferico rimasto vedovo da poco.

Sandro Veronesi,

Caos calmo

Vedi anche Computer, Comunicazione, Elettricità, Rete, Schermo, Telefono, Trasmettere, Video, Web

Tag
  • ONDE ELETTROMAGNETICHE
  • POSTA ELETTRONICA
  • TELECOMUNICAZIONI
  • SANDRO VERONESI
  • INFORMATICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali