• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

telefono

Thesaurus (2018)
  • Condividi

telefono


MAPPA

1. Il TELEFONO è un dispositivo che, trasformando i suoni in variazioni di una corrente elettrica e queste ultime di nuovo in suoni, consente la trasmissione e la ricezione della voce a distanza (l’invenzione del t.; gli utenti del t.; la società del t., dei telefoni). 2. MAPPA Con significato più concreto, la parola telefono indica l’apparecchio, dotato di un microfono e di un ricevitore, dal quale si parla e si ascolta nelle conversazioni telefoniche con un’altra persona, che fa contemporaneamente uso di un altro apparecchio uguale o simile (t. da tavolo, da muro; t. cordless, portatile, cellulare; t. a tastiera, a disco; chiamare qualcuno al t.; parlare per t.; andare al t.; appena sai qualche cosa di sicuro, dammi un colpo di t. per avvisarmi; c’è un t. che sta squillando). 3. Si può chiamare telefono anche l’impianto telefonico nel suo complesso (l’appartamento è nuovo e sono ancora senza t.; farsi mettere il t. in casa; i cavi, i fili del t.). 4. Il termine telefono, infine, si usa per formare il nome di apposite linee predisposte per particolari collegamenti o servizi telefonici, istituiti per fornire informazioni o aiuto a determinate categorie di persone (Telefono Azzurro; Telefono Amico; Telefono Rosa).

Parole, espressioni e modi di dire

telefono senza fili

Citazione

Il dottor Imbriani contemplava il telefono con orgoglio. Teneva inserita la segreteria anche quando era presente, non per il timore di essere distratto dai suoi studi, ma per la speranza di esserlo.

Giuseppe Pontiggia,

La grande sera

Vedi anche Comunicazione, Parlare, Telecomunicazione, Video

Tag
  • GIUSEPPE PONTIGGIA
  • CORRENTE ELETTRICA
  • VOCE
Sinonimi e contrari
telefono
telefono /te'lɛfono/ s. m. [comp. di tele-¹ e -fono, sul modello dell'ingl. telephone]. - (tecnol., telecom.) [dispositivo che consente la trasmissione della voce e di suoni a distanza] ≈ (fam.) apparecchio (telefonico). ⇓ (telefono) cellulare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali