• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

telelaser

Neologismi (2008)
  • Condividi

telelaser


s. m. inv. Apparecchiatura costituita da uno strumento a forma di pistola laser che, puntato su un veicolo, consente di rilevarne a distanza e in tempo reale la velocità e, a differenza dell’autovelox, di contestare immediatamente l’infrazione. ◆ Dal 1° gennaio 2000 è vietata la produzione, la commercializzazione e l’uso di apparecchiature che consentano di rilevare la presenza di autovelox o telelaser. (Sole 24 Ore, 10 gennaio 2000, p. 19, Affari privati) • [tit.] Elicotteri e telelaser sulle strade del week end / Pasqua. Mobilitate le forze dell’ordine per evitare incidenti: presidiate le principali località turistiche [testo] [...] La Polstrada utilizzerà anche il telelaser, la telecamera speciale che consente di filmare gli automobilisti che non rispettano i limiti di velocità. Come al solito le forze dell’ordine raccomandano prudenza. (Unione Sarda, 20 aprile 2003, p. 1, Prima pagina) • Analogo schieramento da parte della Polizia stradale che fa sapere di avere impegnati e coperti da pattuglie tutti «i quattro quadranti», vale a dire i quattro turni di servizio, sia diurni sia notturni. Pattuglie sulle strade, dunque, e ben «armate» di telelaser, una telecamera che riesce a misurare la velocità di un’auto anche a 800 metri di distanza, il meno sofisticato ma pur sempre efficiente autovelox, e il Provida. Quest’ultimo è montato su auto civetta, quindi è inutile rallentare solo quando si vedono auto con le insegne. (Paola Ridolfi, Messaggero, 15 agosto 2004, p. 30, Perugia).

Composto dal confisso tele-1 aggiunto al s. m. inv. laser.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali