• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

televisione

Thesaurus (2018)
  • Condividi

televisione


MAPPA

1. La TELEVISIONE è il sistema che consente di trasmettere a distanza immagini fisse o in movimento, accompagnate da suoni; questa trasmissione avviene per mezzo di un’apparecchiatura di ripresa (telecamera) che trasforma l’immagine da trasmettere in un segnale elettrico, e di un’apparecchiatura ricevente (televisore) che riceve il segnale e lo ritrasforma in un’immagine (t. in bianco e nero, a colori). A questo tipo originario di televisione, detta radiotelevisione perché realizzata mediante un radiocollegamento, si sono aggiunti, nel corso del tempo, altri tipi: gli ultimi sono la televisione digitale, che utilizza tecnologie digitali, garantendo così un risparmio sui costi di trasmissione e una maggiore qualità delle immagini, e la televisione interattiva, che consente all’utente di intervenire nella programmazione tramite un decoder digitale e un telecomando, per esempio partecipando in diretta a un telequiz o votando concorrenti in un reality show. 2. MAPPA Il termine televisione indica anche l’intera organizzazione tecnica, amministrativa e artistica che produce e diffonde i programmi televisivi, cioè l’insieme delle reti televisive e delle persone che ci lavorano (che cosa trasmette oggi la t.?; i dirigenti, i tecnici, i cantanti, i presentatori della t. italiana; le televisioni private, di Stato). 3. Si chiama televisione anche l’insieme dei programmi che vengono trasmessi (stasera guarderò un po’ di t.) 4. MAPPA e, impropriamente, l’apparecchio che riceve il segnale televisivo, cioè il televisore (accendere, spegnere la t.; comprare una t. nuova; mio figlio passa pomeriggi interi davanti alla t.).

Citazione

Disse in un italiano da televisione, ma senza gentilezza, senza nemmeno l’ombra della consenziente complicità che mostrava con le altre clienti, faticando anzi visibilmente a darmi del lei: «Le sta benissimo, non le tira affatto. È il modello che va così».

Elena Ferrante,

L’amore molesto

Vedi anche Attore, Cinema, Computer, Immagine, Schermo, Video

Tag
  • TELEVISIONE INTERATTIVA
  • ELENA FERRANTE
  • REALITY SHOW
Sinonimi e contrari
televisione
televisione /televi'zjone/ s. f. [comp. di tele-¹ e visione, sull'esempio dell'ingl. television]. - 1. a. (radiotel.) [organizzazione e struttura tecnica che produce e irradia i programmi televisivi: che cosa trasmette oggi la t.?] ≈ (fam.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali