• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

temeràrio

Vocabolario on line
  • Condividi

temerario


temeràrio agg. [dal lat. temerarius, der. dell’avv. temĕre «alla cieca, avventatamente»]. – 1. a. Che si espone a un pericolo senza necessità e senza riflessione, con un comportamento sconsiderato e imprudente: essere, mostrarsi t.; un giovane t.; anche sostantivato: osa troppo, quel t.; riferito alle azioni, al comportamento e al contegno: tentativo t.; è un passo troppo t.; Pon’ mente al t. ardir di Xerse (Petrarca); Fe’ di sue forze abuso Con t. fronte Chi monte impose a monte (Parini); m’invase un gusto di gioco misterioso e inaudito, e di sfida temeraria (Morante). b. Che ha, che denota un’audacia sfacciata e insolente; sfrontato, impudente: non lo credevo tanto t. da farmi simili proposte; escimi di tra’ piedi, villano t., poltrone incappucciato (Manzoni); parole t., discorsi t.; una risposta t. e provocatoria. 2. Avventato, inconsiderato (e quindi, con sign. più oggettivo, infondato): giudizio t., il pensare male degli altri senza giustificato motivo; nella teologia morale il giudizio t. (che si distingue dal sospetto t. in quanto questo è solo un atteggiamento che non giunge a formulare un giudizio) è considerato grave colpa; lite t., in diritto, azione giudiziaria intentata senza validi e sufficienti fondamenti giuridici o con la consapevolezza di avere torto; proposizioni t., come formula delle censure dottrinali della Chiesa, le affermazioni che rigettano senza sufficienti motivi una verità religiosa generalmente ritenuta certa. ◆ Avv. temerariaménte, in modo temerario, con temerità: affrontare temerariamente un pericolo; esporsi temerariamente all’universale biasimo.

Sinonimi e contrari
temerario
temerario /teme'rarjo/ [dal lat. temerarius, der. dell'avv. temĕre "alla cieca, avventatamente"]. - ■ agg. 1. a. [che si espone a un pericolo senza necessità e senza riflessione: un giovane t.] ≈ audace, avventato, incosciente, spavaldo, spericolato....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali