• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

temperaménto

Vocabolario on line
  • Condividi

temperamento


temperaménto s. m. [dal lat. temperamentum, der. di temperare «temperare»]. – 1. ant. o non com. In senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione, e anche mescolamento in genere (per es., t. dei colori). È talvolta ancora usato in alcuni sign. fig.: a. Alleviamento, moderazione, attenuazione: piogge che sono di t. al calore eccessivo dell’estate; apportare un t. al rigore di una punizione, della disciplina; t. dell’ira, delle passioni. b. Modo o mezzo che concilî un contrasto, appiani una divergenza, elimini un ostacolo, faciliti una soluzione, ristabilisca un equilibrio: cercare, trovare un t.; non vi gettate del tutto al disperato, signor Simplicio, ché forse ci è ancora qualche t. per le vostre difficultà (Galilei). 2. a. Nella medicina antica, secondo l’insegnamento di Ippocrate ripreso da Galeno, il termine temperamento (gr. κρᾶσις) indicava la mescolanza in proporzioni diverse dei quattro umori fondamentali dell’organismo (sangue, pituita, bile e atrabile); si distingueva il t. normale (o eucrasia), che indicava la mescolanza perfetta degli umori, dai t. anormali (o discrasie), quando prevalga l’uno o l’altro elemento; t. sanguigno, t. flemmatico, t. bilioso, t. melanconico, ciascuno dei quattro temperamenti anormali. b. Nell’uso moderno la componente dell’affettività (considerata, in psicologia, biologica e quindi ereditaria), come parte della costituzione e della personalità individuale, dalla quale dipendono l’emotività e la qualità e la stabilità del tono affettivo. Con sign. più generico, nel linguaggio corrente, indole, carattere: avere un t. freddo, emotivo, facilmente irritabile; ha (o anche è) un t. sentimentale, romantico; siamo due t. diversi; è un lavoro che non s’adatta al mio t.; con uso assol., personalità forte e originale: una donna piena di t.; che t. quell’attore!; un artista di t., che ha del temperamento. c. In astrologia, carattere di un individuo determinato da un astro, da un segno o da una costellazione, da una qualità astrologica particolare: t. maschile (determinando: t. di Ariete, dei Gemelli, ecc.), t. femminile (t. del Toro, della Vergine, ecc.). 3. In zootecnia, temperamento della bocca, il modo con il quale il cavallo reagisce al morso. 4. Nella terminologia musicale, la sistematica accordatura degli strumenti a suono determinato (organo, pianoforte, ecc.), praticata suddividendo l’ottava in 12 semitoni posti a uguale distanza l’uno dall’altro e ottenendo così, per es., l’identificazione di do diesis con re bemolle. 5. Nella tecnica mineraria, t. di una miniera, il rapporto tra la portata d’aria necessaria alla ventilazione e la radice quadrata del valore della pressione minima necessaria per provocare il movimento dell’aria stessa: la determinazione del temperamento è utile per individuare il punto di installazione del ventilatore che dovrebbe corrispondere alla posizione di massimo rendimento.

Sinonimi e contrari
temperamento
temperamento /tempera'mento/ s. m. [dal lat. temperamentum, der. di temperare]. - 1. (non com.) a. [il mitigare, l'alleviare e sim.: t. di un dolore] ≈ alleviamento, conforto, (non com.) lenimento, mitigazione, sollievo. ↔ esacerbamento, esacerbazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali