• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tendenza

Thesaurus (2018)
  • Condividi

tendenza


MAPPA

1. MAPPA Una TENDENZA è un’inclinazione che spinge una persona verso un determinato modo di pensare e di comportarsi; può essere naturale, ma anche acquisita e consapevole (quella ragazza ha una certa t. alla malinconia; avere t. per la musica, per la pittura, per la matematica; un ragazzo che ha scarsa t. allo studio; ha una forte t. al bere; avere brutte tendenze). 2. La parola tendenza può indicare anche un orientamento ideologico o una corrente che nasce all’interno di un movimento politico, sociale, artistico, culturale e così via (tutte le tendenze del partito sono rappresentate nel congresso; t. di destra, di sinistra; le tendenze estremistiche di alcuni gruppi; nella pittura del secondo Novecento prevale la t. astratta). 3. MAPPA Quando si riferisce a cose, fatti o situazioni, infine, la tendenza è un’inclinazione a evolvere o a modificarsi in un certo modo (un legno che ha la t. a piegarsi; osservare, seguire le tendenze della moda; tenere sotto controllo le tendenze del mercato: tendenze al rialzo, al ribasso, positive, negative, recessive; il tempo è ancora incerto, con t. a migliorare).

Parole, espressioni e modi di dire

di tendenza

fare tendenza

inversione di tendenza

Citazione

Ma è una tendenza generale degli uomini, quando sono agitati e angustiati, e vedono ciò che un altro potrebbe fare per levarli d’impiccio, di chiederglielo con istanza e ripetutamente e con ogni sorte di pretesti; e i furbi, quando sono angustiati e agitati, cadono anche loro sotto questa legge comune.

Alessandro Manzoni,

Promessi Sposi

Vedi anche Moda, Politica, Stile

Tag
  • ALESSANDRO MANZONI
  • PROMESSI SPOSI
  • MATEMATICA
Sinonimi e contrari
tendenza
tendenza /ten'dɛntsa/ s. f. [der. di tendere]. - 1. [l'essere predisposto a qualcosa, con le prep. a, per: avere una certa t. alla malinconia; avere t. per la musica] ≈ attitudine, disposizione, inclinazione, predisposizione, propensione, vocazione....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali