• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tènero

Vocabolario on line
  • Condividi

tenero


tènero agg. [lat. tĕner -a -um]. – 1. Non duro, o meno duro, meno consistente dell’ordinario: a. Riferito a materiali e a prodotti che si lasciano tagliare, tritare e lavorare facilmente: legno t., legname d’opera facile a lavorarsi (ma anche legname da ardere che brucia facilmente); pietra t., roccia segabile con sega metallica a denti, adoperata come materiale da costruzione ornamentale; grano t., varietà di frumento le cui cariossidi, che hanno struttura farinosa, si prestano a fornire farina, contrapposto al grano duro, che fornisce elevata quantità di semolino; carne t., insalatina t., un frutto dalla polpa assai t., torrone t., ecc., che si mastica facilmente. b. Riferito a materiali e prodotti molli, che cedono alla pressione: plasmare con la t. creta; una pasta per torte molto t. e friabile. c. raro. Che non ha molta coesione: Qualor t. neve per li colli Dal sol percossa veggio di lontano (Petrarca), la neve soffice contrapposta al duro ghiaccio; Come si volgon per t. nube Due archi paralelli e concolori (Dante), qui nel sign. di sottile, trasparente. 2. estens. a. Recente, nato da poco (il che nelle piante è causa di tenerezza): i t. virgulti; erbe ancora t.; quindi, con riferimento all’età dell’uomo: nella t. infanzia; negli anni t.; fin dalla più t. età. b. non com. Di colore, pallido, tenue, delicato: un rosa, un celeste t.; E il verde t. de la novale Sotto gli sprazzi del sol ridea (Carducci); Si devono aprire le stelle Nel cielo sì t. e vivo (Pascoli). c. Vago, delicato: Meraviglia di mie bellezze tenere Non prender già, ch’io nacqui in grembo a Venere (Poliziano). d. ant. o raro. Debole: le quali sono di tanta potenza, che i fortissimi uomini non che le t. donne hanno già molte volte vinti (Boccaccio). 3. fig. a. Facile alla commozione, all’abbandono o al trasporto sentimentale e affettivo: avere un cuore t.; essere, mostrarsi t., buono, indulgente e tollerante: non bisogna essere troppo teneri con i figli; affettuoso, amoroso, premuroso: un t. padre, una t. moglie; come che molto s’ingegnasse di parer santo e t. amatore della cristiana fede (Boccaccio). b. Riferito a sentimenti, atti e gesti, parole che esprimono profonda e delicata affettuosità e tenerezza: un t. amore, una t. amicizia; gli dette una t. occhiata; gli volgeva t. sguardi; parole t.; t. carezze; O mio t. verso, Di chi parlando vai, Che studi esser più terso E polito che mai? (Parini). 4. Come sost., con valore neutro: a. La parte tenera di qualche cosa, soprattutto di cose commestibili: il t. del carciofo, dei cardi; mangia il t. e butta via il resto. b. Sentimento di amore: c’è del t. tra quei due. c. non com. Punto, lato debole di una persona: se lo prendi nel t., forse lo convinci; Punto sul t., risposi (Giusti), ma più com., in questo uso, punto sul vivo. ◆ Dim. tenerino, anche con un’accez. partic. (v. la voce); tenerèllo, usato di solito con tono vezzeggiativo e con sentimento commosso: bambini tenerelli, in tenerella età; e sostantivato: Tu pria che l’erbe inaridisse il verno, Da chiuso morbo combattuta e vinta, Perivi, o tenerella (Leopardi); ant. o raro, tenerétto: ho un uomo ... che insin da teneretta età è riposato nel mio grembo (Giamboni); accr., scherz., teneróne (anche come sost., f. -a), di persona facile a commuoversi. ◆ Avv. teneraménte, sempre nel sign. fig. di affettuosamente: lo amava teneramente. È anche didascalia musicale usata per prescrivere l’esecuzione dolce e affettuosa di un brano musicale: con uguale sign. si usa a volte la didascalia con tenerezza.

Sinonimi e contrari
tenero
tenero /'tɛnero/ [dal lat. tener -a -um]. - ■ agg. 1. [di cosa, che si lascia tagliare, tritare e lavorare facilmente: legno t.; carne, insalatina t.] ≈ morbido. ↔ duro, rigido, sodo, (fam.) tosto. b. [di cosa, che cede alla pressione: plasmare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali