• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

teoria

Thesaurus (2018)
  • Condividi

teoria


MAPPA

1. MAPPA Una TEORIA è un’esposizione logica e coerente di un insieme di principi e leggi, che consente di descrivere e interpretare un aspetto della realtà; viene formulata analizzando dei risultati già ottenuti in modo sperimentale oppure, al contrario, ipotizza dei dati che devono essere confermati dall’esperienza (la t. della relatività; le teorie correnti delle particelle elementari; la t. darwiniana dell’evoluzione delle specie; la t. marxiana dell’accumulazione capitalistica; la t. psicanalitica). 2. Più in generale, una teoria è un insieme di norme che descrivono come deve essere svolta un’attività pratica (l’esame di t. per la patente di guida), 3. oppure è il pensiero astratto, citato in contrapposizione alla pratica e alla realtà concreta (in t. le cose dovevano andare così, ma in pratica sono andate diversamente). 4. In alcuni casi la parola teoria indica un modo di pensare, un insieme di idee e di opinioni; in questo significato è spesso usato il plurale teorie (ha delle teorie alquanto bizzarre; le tue teorie non mi convincono). 5. Nell’uso letterario o elevato, infine, la parola teoria indica una lunga fila di persone, animali o cose in movimento (il ministro era seguito dalla solita t. di funzionari).

Parole, espressioni e modi di dire

in teoria

Citazione

La sua teoria su che cosa avrebbe fatto “da adulto”, era invece molto diversa da quei propositi di normalità.

Giuseppe Montesano,

Nel corpo di Napoli

Vedi anche Analisi, Idea, Metodo, Opinione, Prova, Scienza

Tag
  • EVOLUZIONE DELLE SPECIE
  • PARTICELLE ELEMENTARI
  • GIUSEPPE MONTESANO
Sinonimi e contrari
teoria
teoria /teo'ria/ s. f. [dal gr. theoría, der. di theorós "teoro", e quindi, in origine, "delegazione di teori"; nel sign. 1, attrav. il lat. tardo theoria]. - 1. a. (filos.) [formulazione logicamente coerente di un insieme di definizioni, principi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali