• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tèrgo

Vocabolario on line
  • Condividi

tergo


tèrgo s. m. [dal lat. tergum] (pl. -ghi; nel sign. 1 anche le tèrga e, ant., le tèrgora), letter. – 1. Dorso, schiena: quella turba Che se ne va di retro a’ vostri terghi (Dante); anche di animali: a un elefante il tergo Preme così come si suol destriero (T. Tasso); strisciando ... Con le cerulee sue squamose terga (Caro); voltare le terga (o il t.), volgere le spalle, con atteggiamento ostile o di sprezzo (E se i duri mortali A lui voltano il tergo ..., Parini), o per fuggire; in questo secondo sign. anche dare il t. (E ’l vide ... al dolce albergo Dar, frettoloso, fuggitivo il tergo, T. Tasso); spesso iron. o scherz.: uno stormo ... di letterati andava posando i loro terghi eruditi in alcuni seggioloni, che formavano un semicircolo (C. Gozzi). Come locuz. avv. a tergo, dietro, di dietro: stare a t.; il duro acciar che la faretra a tergo Gli empie (Parini); da tergo, alle spalle, dietro: seguire da t.; Ma chi fé l’opra gli venìa da tergo (Petrarca). 2. La faccia posteriore di un foglio di carta, di una medaglia, ecc.: v. [= vedi] a tergo, per rinviare a quanto è scritto nel dietro di un foglio; talvolta abbreviato in t.: per es., c. 97 t. = carta 97 tergo (anche retro, ma più com. e più tecnico verso, con riferimento a carte; rovescio, con riferimento a monete o medaglie). 3. In zoologia (ma più frequente nella forma lat. tergum), la regione dorsale ispessita di ciascun segmento del corpo degli artropodi, sinon. di tergite.

Sinonimi e contrari
tergo
tergo /'tɛrgo/ s. m. [dal lat. tergum] (pl., raro, -ghi; nel sign. 1, anche le terga e, ant., le tèrgora), lett. - 1. [nel corpo umano, regione posteriore del torace] ≈ dorso, (fam., scherz.) groppone, schiena, spalle. ● Espressioni: non com.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali