• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

terminare

Vocabolario on line
  • Condividi

terminare


v. tr. e intr. [dal lat. terminare, der. di termĭnus «confine, limite»] (io tèrmino, ecc.). – 1. tr. a. Finire, ultimare, portare a termine, a compimento: ha terminato gli studî; il lavoro è terminato; t. un viaggio, la discussione; t. un racconto, finire di scriverlo o di leggerlo. b. letter. Completare: Né la squisita a terminar corona ... manchi, o signore, Il precettor del tenero idioma (Parini). c. ant. Segnare il confine, i termini; delimitare. In senso fig., definire, spiegare: e le quattro cose terminerò in forma ch’io credo farlo contento (Sacchetti). d. ant. Determinare, decidere: E terminò passare in Pagania (Pulci); una mattina disse allo re: «Io ho terminato partirmi presto» (Piovano Arlotto). 2. intr. (aus. essere) Finire, giungere al termine, non procedere oltre nello spazio o nel tempo: nella zona dove termina il bosco; la strada, la linea tranviaria termina qui; poi ch’i’ fui al piè d’un colle giunto, Là dove terminava quella valle ... (Dante); lo spettacolo è terminato; la trasmissione termina a mezzanotte. Seguito da un compl. che specifica il modo con cui qualche cosa finisce: un bastone che termina in punta (o con un puntale); spec. di parole o di versi: i maschili che terminano al plurale in -i; l’esametro termina con uno spondeo. Nell’uso ant., con la particella pron.: Là ’ve ogne ben si termina e s’inizia (Dante), in Dio, dove ha principio e fine ogni bene. ◆ Part. pres. terminante, per lo più con valore verbale: parole terminanti in vocale. ◆ Part. pass. terminato, anche come agg., finito, ultimato: domani mi porterai il lavoro terminato; ci rivediamo a spettacolo terminato; nell’uso ant., delimitato, oppure determinato, deciso: al giorno terminato, e all’ora Ch’era prefissa alla battaglia (Ariosto). Con il suo valore participiale, terminato da è talora usato, spec. in descrizioni tecniche o di naturalisti, con lo stesso senso del più corretto terminante in o con; per es.: un’asta terminata da una punta uncinata; il culmo delle graminacee è terminato da un’infiorescenza detta «spiga».

Sinonimi e contrari
terminare
terminare [dal lat. terminare, der. di terminus "confine, limite"] (io tèrmino, ecc.). - ■ v. tr. 1. [eseguire qualcosa fino al suo compimento: ha terminato gli studi; t. un racconto] ≈ compiere, concludere, finire, portare a termine (o a compimento),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali