• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

termine

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

termine /'tɛrmine/ s. m. [dal lat. terminus "limite, confine"]. - 1. (lett.) [spec. al plur., linea che demarca l'estensione di un territorio, di un paese e sim.: presso del Carnaro Ch'Italia chiude e suoi t. bagna (Dante)] ≈ confine, frontiera. 2. a. [con riferimento al tempo, ciascuno dei due momenti entro i quali avviene o può o deve avvenire o compiersi qualche cosa: mantenersi nei t. del tempo assegnato] ≈ limite. b. [anche al plur., il limite estremo di tempo entro il quale può o deve avere luogo un adempimento: fissare, anticipare, prorogare un t.; pagare, notificare un atto entro (o oltre) il t. stabilito] ≈ scadenza, Ⓣ (giur.) terminus. ● Espressioni: termine ultimo → □. ▲ Locuz. prep.: a termine [per un limitato periodo di tempo: contratto a t.] ≈ a tempo determinato. ↔ a tempo indeterminato. 3. a. [punto terminale di qualcosa: al t. della strada, del cammino] ≈ fine. ↔ inizio. b. [momento in cui qualcosa cessa di svolgersi: al t. del discorso, della partita] ≈ conclusione, fine. ↔ avvio, inizio, principio. ● Espressioni: avere termine → □; mettere (o porre) termine (a qualcosa) → □; portare a termine → □; volgere al termine → □. 4. (fig.) [stato, condizione a cui si giunge o si è giunti: l'operazione è ormai a buon t.] ≈ punto. 5. [al plur., valore che limita e regola lo svolgimento di un'azione e sim.: rimanere nei t.; oltrepassare i t.] ≈ limite. 6. [al plur., insieme di fatti che definiscono o caratterizzano una situazione: vorrei conoscere esattamente i t. della questione] ≈ dati, elementi. 7. (matem.) [elemento di un'operazione algebrica] ≈ ⇓ [di un'addizione] addendo, [di una frazione] denominatore, [di una moltiplicazione] fattore, [di una frazione] numeratore. 8. (ling.) [parola che designa univocamente un oggetto o un concetto, soprattutto in quanto faccia parte di una specifica terminologia: t. scientifici, filosofici] ≈ tecnicismo, termine tecnico. ⇑ espressione, parola, vocabolo, voce. ● Espressioni: fig., mezzi termini → □. ▲ Locuz. prep.: a rigor di termini [usando le parole nel loro significato più stretto] ≈ in senso stretto (o proprio), propriamente, stricto sensu. ↔ genericamente, in senso lato, lato sensu. ↑ impropriamente; a termini di (o della) legge [in conformità della legge: la questione va affrontata a t. di legge] ≈ giuridicamente, legalmente. ↔ illegalmente; in altri termini [esprimendo lo stesso concetto con parole diverse] ≈ in altre parole. ‖ cioè, ossia, ovvero, ovverosia; senza mezzi termini [usando parole decise, non attenuate o equivoche: rispondere senza mezzi t.] ≈ (fam.) a brutto muso, a chiare (o a tutte) lettere, apertamente, chiaramente, esplicitamente, francamente, (non com.) in volgare, ore rotundo. ↔ allusivamente, ambiguamente, a mezza bocca, velatamente. □ avere termine [di azione, evento e sim., giungere al termine] ≈ e ↔ [→ TERMINARE v. intr. (1. a)]. □ mettere (o porre) termine (a qualcosa) 1. [terminare un'impresa, un lavoro e sim.] ≈ chiudere (ø), concludere (ø), finire (ø), portare a termine (ø), terminare (ø), ultimare (ø). ↔ avviare, intraprendere (ø), porre mano. 2. [fare terminare, riferito a una lite, una disputa e sim.] ≈ appianare (ø), dirimere, mettere (o porre) fine, risolvere (ø), sedare (ø). ↔ alimentare (ø), dare inizio. ↑ esacerbare. □ mezzi termini [parole, espressioni e sim., che non manifestano apertamente una volontà, un consenso o un rifiuto, spec. in espressioni negative: usare mezzi t.; rispondere senza mezzi t.] ≈ mezze parole. ‖ accenni, allusioni. □ portare a termine [eseguire qualcosa fino al suo compimento] ≈ e ↔ [→ TERMINARE v. tr. (1)]. □ termine ultimo [momento oltre il quale non è più possibile fare qualcosa] ≈ scadenza. □ volgere al termine [di evento, processo e sim., avviarsi alla conclusione: lo spettacolo volge al t.] ≈ (fam.) essere agli sgoccioli, volgere alla fine. ↑ concludersi, finire, terminare. ↔ avviarsi, cominciare, incominciare, iniziare, (lett.) principiare. [⍈ FINE, PARLARE]

Vocabolario
tèrmine
termine tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e...
lavoratore a termine
lavoratore a termine loc. s.le m. Chi ha un contratto di lavoro a tempo determinato. ◆ In Italia i contratti a termine sono solo il 10 per cento del totale, c’è ancora tempo: ma bisogna porsi il problema di un intervento, per evitare di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali