• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

termòstato

Vocabolario on line
  • Condividi

termostato


termòstato s. m. [comp. di termo- e -stato]. – 1. Apparecchio che mantiene a temperatura costante un ambiente, in genere di limitata capacità, destinato all’esecuzione di particolari lavorazioni o esperimenti, alla conservazione di alcune sostanze, alla taratura di termometri o di altri strumenti, ecc.: è costituito in genere da un recipiente (in cui viene inserito il corpo di cui si vuole mantenere costante la temperatura) delle pareti ben isolanti termicamente e nel cui interno (ambiente termostatico) adatti artifici o dispositivi assicurano la costanza della temperatura a un determinato valore. Si distinguono: termostati a punto fisso, in cui l’ambiente termostatico è semplicemente una sostanza come il ghiaccio fondente caratterizzata da una temperatura costante, e t. a punto variabile, i più diffusi, nei quali si può variare, entro certi limiti, la temperatura dell’ambiente termostatico; a seconda poi che la temperatura sia normalmente maggiore, oppure minore, dell’ambiente esterno, si hanno, rispettivam., t. a riscaldamento, in cui un bagno di acqua e olio, controllato da un termoregolatore, viene riscaldato da una fiammella o, più comunem., da una resistenza elettrica, e t. a refrigerazione, nei quali sostanze frigorigene (gas e liquidi) sono sottoposti a cicli di espansione e compressione comandati da un termoregolatore. I termostati che permettono di mantenere temperature estremamente basse vengono detti criostati. 2. Nell’uso corrente, sinon. di termoregolatore.

Sinonimi e contrari
termostato
termostato /ter'mɔstato/ s. m. [comp. di termo- e -stato]. - (tecnol.) [dispositivo che opera la termoregolazione, utilizzato in vari tipi di apparecchiature (frigoriferi, scaldaacqua, condizionatori, ecc.)] ≈ termoregolatore.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali