• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

terreno

Thesaurus (2018)
  • Condividi

terreno


MAPPA

1. MAPPA Il TERRENO è lo strato superficiale della crosta terrestre con le sue varie caratteristiche, che lo rendono più o meno adatto all’uso dell’uomo (t. franoso, t. paludoso; t. alluvionale; t. fertile, arido; un improvviso cedimento del t.). La parola è usata, in senso più generale, per indicare 2. un tratto più o meno grande di terra (avere, possedere, acquistare un t.; t. fabbricabile), con riguardo alla posizione, alla conformazione, alle caratteristiche geografiche (t. pianeggiante, collinoso, montuoso; t. accidentato; un t. in pendio; t. soleggiato), alle sue condizioni (t. asciutto, bagnato, fangoso; avanzare su t. gelato) o alla sua capacità di sostenere la vita vegetale (t. arido, brullo; t. fertile, produttivo; t. abbandonato, incolto; t. boschivo; dissodare, concimare il t.; un t. adatto al grano) e al suo valore monetario (imposta sui terreni; fare il mediatore di terreni). 3. In ambito militare, con terreno si intende la zona di un combattimento (studiare, perlustrare il t.; un t. pieno d’insidie); questo significato si è esteso anche al linguaggio sportivo, in cui terreno indica 4. il campo sul quale si disputa una partita o un incontro (giocare, vincere sul o nel proprio t.), raggiungendo anche la lingua comune, nella quale, con senso figurato, la parola 5. ha acquisito il significato di argomento di discussione (è un t. un po’ infido e bisogna andare cauti; non riesco a seguirti su questo t.; il contrasto può essere risolto soltanto su t. legale).

Parole, espressioni e modi di dire

incontrarsi in terreno neutro

perdere terreno

preparare il terreno

sentirsi mancare il terreno sotto i piedi

tastare il terreno

terreno alluvionale

terreno di coltura

terreno d’incontro

trovare il terreno adatto

Citazione

Molti anni aveva certo impiegato il fiume a trovarsi una strada per il mare, perché il terreno da percorrere era piano, e il mare di soli pochi metri più in basso della palude.

Giuseppe Berto,

Il cielo è rosso

Vedi anche Campagna, Campo, Coltivare, Contadino, Seme, Territorio, Zona

Tag
  • CROSTA TERRESTRE
  • GIUSEPPE BERTO
  • CIELO È ROSSO
Sinonimi e contrari
terreno²
terreno² s. m. [lat. terrenum, neutro sost. dell'agg. terrenus]. - 1. [la superficie, per lo più piana e orizzontale, su cui si posano i piedi camminando] ≈ [→ TERRA s. f. (4)]. ● Espressioni: fig., preparare il terreno (a qualcuno o qualcosa)...
terreno¹
terreno¹ /te'r:eno/ agg. [lat. terrenus, der. di terra "terra"]. - 1. a. [che rientra nella mondanità, che è di questo mondo: la vita t.; i beni t.; le gioie t.] ≈ mondano, profano, secolare, temporale, (lett.) terrestre. ↔ celeste, soprannaturale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali