• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

territoriale

Vocabolario on line
  • Condividi

territoriale


agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite t.; sovranità t. di uno stato, considerata in relazione al territorio su cui si esercita; difesa t., e truppe, forze t., guardia, milizia t. (anche come sost., un t., i territoriali, i militari addetti alla difesa del territorio); difesa aerea t., sistema di mezzi, attivi (di avvistamento e di reazione) e passivi (rifugi, soccorsi), atto a proteggere il territorio nazionale da incursioni aeree nemiche o ad attenuare gli effetti di queste. Enti t., gli enti pubblici che hanno come elemento costitutivo un determinato territorio e la sua popolazione (per es., oltre lo stato, le regioni, le province e i comuni); giurisdizione t., competenza t., poteri t., di un ente o di un ufficio pubblico. b. Con sign. specifico, in diritto internazionale, acque t., mare t., le distese di acque interne e il tratto di mare che fanno parte del territorio di uno stato e su cui questo esercita la sua sovranità (dal 1974, secondo accordi internazionali, le acque territoriali possono estendersi fino ad un massimo di 12 miglia dalla costa). 2. a. In economia, divisione t. del lavoro, la ripartizione (all’interno di uno o più stati, o di una regione) delle varie colture, in modo che ciascun terreno sia destinato a quella cui è più adatto, e la localizzazione delle varie industrie là dove si trovano le condizioni più favorevoli per il loro sviluppo. b. In urbanistica, densità t. di popolazione, il rapporto fra il numero degli abitanti e l’area totale di una zona di insediamento; densità t. edilizia, il rapporto fra il volume edilizio lordo (o superficie lorda degli alloggi) e l’area totale della zona di insediamento; assetto t., locuz. usata con lo stesso sign. di politica del territorio (v. territorio, n. 1 a). c. In statistica, serie t., la successione di dati, le cui modalità qualitative si riferiscono al luogo: per es., i nati entro un intervallo di tempo (un anno, un mese, ecc.) nei varî comuni, nelle varie province, ecc. d. In etologia, comportamento t., l’insieme delle azioni e dei meccanismi che regolano la divisione dello spazio tra individui appartenenti a una specie animale (che in tal caso si chiama anch’essa specie t.), quali la delimitazione del territorio attraverso il canto o la marcatura odorosa, e la sua difesa dall’intrusione di altri individui, o gruppi, della stessa specie o di specie diversa. ◆ Avv. territorialménte, in relazione al territorio: ingrandirsi territorialmente, riferito a stati e a enti varî; ripartire, raggruppare territorialmente i nuovi centri industriali, le proprietà fondiarie; il tribunale territorialmente competente.

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
territoriale
territoriale agg. [dal lat. tardo territorialis]. - [che appartiene al territorio di uno stato o di una suddivisione politico-amministrativa: acque t.; mare t.] ↔ extraterritoriale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali