• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

terrore

Thesaurus (2018)
  • Condividi

terrore


MAPPA

1. MAPPA Il TERRORE è un sentimento di intensa paura (suscitare, incutere t.; vista, scena, spettacolo che riempie di t.; era sopraffatto dal t.; i suoi occhi rivelavano il t., erano pieni di t.; sembrava pazzo dal t.; il t. non gli permetteva di articolare parola; comandare, governare col t.; racconti del t.; il t. della morte, del contagio, della peste). Come accade spesso per le parole che indicano un sentimento, anche terrore spesso è usata per indicare concretamente 2. MAPPA la persona, la cosa o il fatto che lo incute (con la sua ferocia sanguinaria, era il t. dei nemici; briganti che sono il t. della regione; un professore severissimo, t. di tutta la classe). 3. Storicamente il Terrore è il sanguinoso periodo della Rivoluzione francese che va dal 31 maggio 1793 al 27 luglio 1794, e che si chiude con l’uccisione di Robespierre; a partire da questa accezione storica, la parola indica anche genericamente 4. qualsiasi periodo di una dittatura caratterizzato da una feroce persecuzione degli avversari politici.

Parole, espressioni e modi di dire

del terrore

Citazione

Il grido dei due cugini echeggiò orribile nel brevissimo intervallo fra due esplosioni, nei loro cuori. Atterriti si urtarono, aggiungendo terrore a terrore con quel contatto frenetico di mani addosso. Fuggono intorno al tavolo, si urtano di nuovo, dalla parte opposta, si afferrano, gridano, si lasciano, si agguantano.

Manlio Cancogni,

Allegri, gioventù

Vedi anche Assassino, Dittatura, Fiaba, Giallo, Mostro, Orrore, Paura, Sentimento, Turbare

MAPPA
MAPPA
Tag
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • MANLIO CANCOGNI
  • ROBESPIERRE
  • PESTE
Sinonimi e contrari
terrore
terrore /te'r:ore/ s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrēre "atterrire"]. - 1. [sentimento e stato psichico di forte paura: suscitare, incutere t.] ≈ orrore. ↓ paura, spavento, timore. ‖ angoscia, sgomento, [spec. se collettivo] panico....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali