• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tésa

Vocabolario on line
  • Condividi

tesa


tésa s. f. [der. di tendere, part. pass. teso]. – 1. a. L’azione, l’operazione del tendere, quasi esclusivam. con riguardo alle reti per uccellare, e per estens. anche alla sistemazione di altre trappole e dispositivi di caccia: la t. delle reti, la t. del paretaio (anche assol.: fare la t.). Con senso concr., le reti stesse e gli altri allettamenti e dispositivi messi in opera per la caccia, e anche il luogo, il tratto di terreno dove si tendono le reti e si dispongono le trappole: andare alla t.; avere una buona tesa. b. Nelle reti da pesca, tratto di rete formato di più panni. c. ant. o letter. Tensione: Come balestro frange, quando scocca Da troppa t., la sua corda e l’arco (Dante); si franse, Per troppa t., l’arco (Giusti). 2. La parte del cappello che sporge inferiormente dalla cupola, circondandola tutto in giro o anche per un tratto (detta anche ala o, meno comunem., falda): cappello a t. stretta, larga (anche al plur., cappello a larghe t.), a t. orizzontale, a t. rovesciata; abbassare la t. sugli occhi; analogam., la t. d’un berretto, limitata alla parte anteriore, e detta anche visiera. 3. Unità di misura di lunghezza usata in Italia e in Francia prima dell’adozione del sistema metrico decimale (così chiamata perché pari, all’incirca, all’apertura delle braccia distese, sign. con cui la parola si è conservata in antropometria). In Piemonte valeva generalmente 1,714 m; la toise francese equivaleva a 6 piedi parigini ossia a 1,949 m; ma, dal 1812 al 1840, rimase accanto alle misure decimali col valore convenzionale di 2 metri. ◆ Accr. tesóna, solo nel sign. 2, tesa di un cappello spropositatamente larga.

Categorie
  • ALTA MODA in Vita quotidiana
  • MODA in Vita quotidiana
Sinonimi e contrari
tesa
tesa /'tesa/ s. f. [part. pass. femm. di tendere]. - 1. (abbigl.) [parte del cappello che sporge inferiormente dalla cupola, circondandola tutta in giro o anche per un tratto: cappello a t. stretta, larga] ≈ ala, falda. 2. (venat.) [luogo dove...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali