• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

teṡorerìa

Vocabolario on line
  • Condividi

tesoreria


teṡorerìa (ant. teṡaurerìa) s. f. [der. di tesoro]. – 1. L’ufficio pubblico che disimpegna il servizio di cassa dello stato e che fa parte dell’amministrazione del Tesoro; t. dello stato, servizio svolto dalla t. centrale che compie, oltre a tutte le operazioni assegnatele dal regolamento di contabilità di stato, anche le operazioni concernenti l’amministrazione centrale della Cassa depositi e prestiti, e quelle riguardanti il movimento dei fondi dello stato; t. provinciale, servizio che, esercitato per conto dello stato dalla Banca d’Italia, effettua, nel capoluogo di ciascuna provincia, riscossioni e pagamenti di qualsiasi natura, e fuori del capoluogo, ove vi siano succursali o corrispondenti della Banca, i soli pagamenti. 2. a. Nelle aziende pubbliche, ufficio di t., quello che ha il maneggio del denaro dell’azienda. b. Nel linguaggio di banca, operazioni di t., le operazioni che consentono a una banca di provvedersi di fondi ricorrendo al credito di altre banche. c. Nella contabilità di stato, crediti di t., i crediti a breve termine derivanti da conti correnti, movimenti varî di fondi, anticipazioni a enti diversi; debiti di t., i debiti a breve scadenza, che, oltre ai debiti in conto corrente con la Banca d’Italia o altre banche, comprendono i debiti per buoni del Tesoro ordinarî e quelli derivanti da emissione di vaglia del Tesoro.

Sinonimi e contrari
tesoreria
tesoreria /tezore'ria/ (ant. tesaureria) s. f. [der. di tesoro]. - (amministr.) [ufficio pubblico che disimpegna il servizio di riscossioni e pagamenti dello stato e di altri enti pubblici: t. dello stato, t. provinciale] ≈ cassa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali