• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tessitóre

Vocabolario on line
  • Condividi

tessitore


tessitóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di tessere]. – 1. Chi provvede alle operazioni relative alla tessitura delle fibre naturali o artificiali, per la produzione di tessuti di ogni tipo. 2. fig. a. letter. Chi compone con arte e con molta cura: Parco di versi tessitor ben fia Che me l’Italia chiami (Parini). b. Chi prepara con cura meticolosa un’azione complessa, lunga e difficile: Il Tessitore, titolo di un dramma (1914) di D. Tumiati ispirato alla figura e all’opera di C. Benso conte di Cavour, «tessitore» dell’unità d’Italia. c. Chi ordisce inganni: un t. di oscure macchinazioni, di tranelli, di congiure. 3. Al plur.: a. Nome con cui sono stati talvolta indicati (analogam. all’uso del francese tisserands) gli eretici, per la frequenza con cui essi si incontravano in questa categoria di lavoratori. b. Denominazione generica delle varie specie di uccelli passeriformi della famiglia ploceidi, asiatici e africani, che vivono spesso in grandi colonie e costruiscono complicati nidi costituiti da erbe intrecciate.

Sinonimi e contrari
tessitore
tessitore /tes:i'tore/ s. m. [der. di tessere] (f. -trice, pop. -tora). - 1. (mest., tess.) [chi provvede alla tessitura delle fibre per la produzione di tessuti] ≈ ‖ tessile. 2. (fig.) [chi ordisce inganni: un t. di oscure macchinazioni] ≈...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali