• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

testata¹

Vocabolario on line
  • Condividi

testata1


testata1 s. f. [der. di testa1]. – 1. a. La parte estrema, anteriore o più avanzata, di un corpo o di una superficie, e in partic. di un elemento strutturale, come per es. una trave, una colonna, un pilastro: t. del letto, la spalliera (spec. quella dalla parte della testa); le t. d’un canapè, le due parti laterali, quando sono rialzate e imbottite; t. d’un campo, il suo margine; t. di un pezzo di artiglieria, la parte anteriore dell’affusto; t. (o ogiva) di un missile, la parte anteriore dell’ultimo stadio contenente il carico utile (per es., un satellite artificiale, una carica esplosiva); t. di un rotabile ferroviario, robusta traversa applicata a ognuna delle due estremità del telaio. In architettura, la parte di accesso oppure la facciata terminale, interna o esterna, di alcuni organismi a sviluppo longitudinale come porticati, navate di chiese, ponti, gallerie; in partic., t. di ponte, la spalla di ponte, per lo più di legno nel campo delle opere provvisorie; t. di un molo, di una diga, l’estremità foranea in mare. In geografia fisica, t. di un fiume, la parte iniziale del suo corso; t. di una valle, la parte alta, chiusa da un circo di monti o da colline; t. di un ghiacciaio, la parte più alta di un bacino di raccoglimento. In stratigrafia, t. di uno strato, la super-ficie di rottura che limita uno strato inclinato emergente dal terreno. b. In legatoria, il taglio superiore di un libro, detto anche testa. 2. In tipografia: a. Fregio a stampa, talvolta sinon. di frontone o capopagina; in partic., incisione in rame che costituisce uno degli ornamenti maggiormente diffusi nel libro veneziano del Settecento; caratteristica dell’espressione figurativa tipica di questa epoca, la testata aumenta l’eleganza della pagina, talvolta coinvolgendo anche il testo, che risulta spesso circondato da una cornice ornata. b. La serie, il complesso dei titoli sovrapposti alle colonne di una tabella o prospetto, o anche le indicazioni che ricorrono in testa a ogni pagina, costituite dal numero e titolo del capitolo, oppure dagli estremi alfabetici, ecc. c. La parte superiore della prima pagina di un giornale o di altra pubblicazione periodica, comprendente il titolo e le altre indicazioni necessarie, come contrassegno del periodico stesso: cambiare la t., vendere la t., concorso per una nuova t., ecc. d. Sull’esempio del linguaggio giornalistico, il termine è usato per indicare la denominazione (ufficialmente registrata) di programmi radiofonici o televisivi, spec. d’informazione, e, estens., il programma stesso, la redazione che lo cura: la t. sportiva del giornale radio; una t. televisiva che ha alti indici d’ascolto. 3. Nella tecnica: a. Nei cilindri dei motori a combustione interna, lo stesso che testa (nel sign. 4 h): abbassare la t., per ottenere un incremento di potenza dei motori, a fini sportivi, con l’aumento del rapporto di compressione. b. T. contometrica, organo delle colonnette di distribuzione (o distributori) di carburanti, che registra il quantitativo erogato, il prezzo e il conseguente importo. 4. Colpo battuto, o dato, con la testa: scivolando, ho dato una t. sul pavimento; sollevandosi sbadatamente, mi ha dato una forte t. sul mento. Nel pugilato, colpo irregolare dato con la testa sul viso dell’avversario, nel corpo a corpo. ◆ Dim. testatina.

Sinonimi e contrari
testata
testata s. f. [der. di testa]. - 1. a. [parte estrema, che corrisponde in alcuni casi alla parte superiore in altri a quella anteriore, di elementi strutturali quali travi, pilastri e sim.] ≈ e ↔ [→ TESTA (6. a)]. b. [parte del letto situata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali