• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

testimònio

Vocabolario on line
  • Condividi

testimonio


testimònio s. m. [dal lat. testimonium «testimonianza, prova», der. di testis «teste»]. – 1. Ciò che si dichiara testimoniando o ciò che fa fede di qualche cosa (forma letter., o più elevata e rara, per testimonianza): se di ciò vuoi fede o testimonio, Rècati a mente il nostro avaro seno (Dante); come variante di testimonianza, nella formulazione dell’ottavo comandamento del decalogo: non dire falso testimonio. In senso fig., prova, argomento di prova: la vergogna può significare pudore e timidezza, ma può anche essere t. di cattiva coscienza; l’avreste detto il viso d’un cadavere, se una contrazione violenta non avesse reso t. d’una vita tenace (Manzoni). 2. Lo stesso che testimone, rispetto al quale è stata a lungo (oggi non più) forma più com., e pop., spec. in senso non giudiziale (testimonio di nozze, fare da testimonio a un atto notorio, ecc.): tu di’ ver di questo: Ma tu non fosti sì ver testimonio Là ’ve del ver fosti a Troia richesto (Dante). Generalm. si usa il masch. anche se riferito a donna: la proprietaria è stata citata come testimonio (ma in questi casi si preferisce la forma testimone, e nel linguaggio giudiziario teste); anticam. e nell’uso pop. si trova anche il femm. testimonia: esser non può stabile il loro amore, e tu ora ne puoi per pruova esser verissima testimonia (Boccaccio). 3. In tecnologia meccanica, con riferimento ai pezzi ottenuti per fusione, stampaggio o fucinatura, è chiamata testimonio la zona grezza che rimane sulla superficie finita di lavorazione in conseguenza di insufficiente spessore del sovrametallo oppure di imperfetta tracciatura.

Sinonimi e contrari
testimonio
testimonio /testi'mɔnjo/ s. m. [dal lat. testimonium "testimonianza, prova", der. di testis "teste"]. - 1. (ant., lett.) [ciò che si testimonia: se di ciò vuoi fede o t., Rècati a mente il nostro avaro seno (Dante)] ≈ testimonianza. 2. (giur.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali