• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

testo

Thesaurus (2018)
  • Condividi

testo


MAPPA

1. MAPPA Un TESTO è un insieme di parole presentate in forma manoscritta o stampata o digitalizzata, considerate non solo nel loro significato ma anche nella forma precisa in cui si leggono (il t. di una lettera, di un racconto, di un documento; leggere, riferire, modificare il t. di un discorso; t. giuridico, legislativo). 2. In un significato più specifico, il testo è il corpo originale, principale di uno scritto, distinto da tutto ciò che nella stampa o nella digitalizzazione viene aggiunto come introduzione, illustrazione, spiegazione ecc. (t. commentato; note al t.; chiosare un t.; traduzione con t. a fronte). 3. MAPPA La parola testo può anche indicare un’opera a cui si riconosce autorità in un settore, o un’opera antica che abbia valore storico (testi classici; testi di giurisprudenza, di economia). Ci sono poi alcuni significati legati a particolari ambiti: 4. in musica, si chiamano testo le parole alle quali è stata adattata la musica (lauda a tre voci su testo del xiii secolo); 5. in linguistica, un testo è una produzione linguistica orale o scritta caratterizzata da compattezza morfosintattica e da unità, autonomia e compiutezza di significato e che perciò può essere considerata un’entità unitaria, come avviene, per esempio, per una conversazione telefonica; 6. in filologia, un testo è un’opera scritta, con riferimento al modo con cui è stata tramandata, alle condizioni del manoscritto o della stampa e alle interpretazioni che vengono date ai vari punti dubbi o oscuri (t. a penna, a stampa; critica del t.; t. lacunoso; t. emendato, definitivo).

Parole, espressioni e modi di dire

fare testo

fuori testo

Citazione

Io mi arrabbiava, e piangeva; ma invano. Era forza pigliar pazienza, e rifare; ed intanto ingoiarmi le più insulse e antitragiche letture dei nostri testi di lingua per invasarmi di modi toscani, e direi (se non temessi la sguaiataggine dell’espressione), in due parole direi che mi conveniva tutto il giorno spensare per poi ripensare.

Vittorio Alfieri,

Vita

Vedi anche Biblioteca, Documento, Giornale, Libro, Pagina, Parola, Rivista, Scrivere

Tag
  • VITTORIO ALFIERI
Sinonimi e contrari
testo²
testo² s. m. [dal lat. textum -i o textus -us, rispettivam. part. pass. neutro e der. di texĕre "tessere"]. - 1. [insieme di enunciati che compongono un'esposizione orale o scritta: il t. di una lettera, di una canzone] ≈ parole, [di un film,...
testo¹
testo¹ /'tɛsto/ s. m. [lat. testu o testum "coperchio o vaso di terracotta"]. - [largo piatto di coccio per cuocervi torte, focacce e sim.] ≈ ‖ casseruola, pignatta, tegame, teglia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali