• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tètro

Vocabolario on line
  • Condividi

tetro


tètro agg. [dal lat. taeter -tra -trum]. – 1. a. Privo di luce, e perciò scuro, cupo, squallido così da suscitare angoscia e da far quasi rabbrividire: giacevano in un t. carcere; i t. sotterranei del palazzo; abitano in certi stanzoni umidi e t.; un t. bugigattolo; una casa t. e lugubre; Così tornavan per lo cerchio tetro Da ogne mano a l’opposito punto (Dante). Con riferimento all’aspetto esterno di un luogo, fosco, severo, minaccioso: un t. castello; la t. prigione; sostantivato: una fortezza che ha qualcosa di tetro. b. fig. Pieno di cupa tristezza: sopra la lor tetra Noia le facezie e le novelle spandi (Parini); il dì futuro Del dì presente più noioso e t. (Leopardi); nell’uso com., riferito soprattutto a persona chiusa astiosamente in sé e cupamente accigliata: è sempre t.; aveva una faccia t.; è d’umor t. anche oggi; e con riguardo allo stato d’animo: era agitato da t. pensieri; una diversa amarezza le rese t. l’animo (Enzo Siciliano). 2. non com. Riferito a cosa sgradevole, che riempie di ribrezzo e di ripugnanza: allontanai lo sguardo da quella vista t.; letter., riferito all’odore: Col t., osceno, abbominevol puzzo [le arpie] Ne sgominâr le mense (Caro). Il superl., nei varî sign., è tetèrrimo, un latinismo (lat. teterrĭmus) limitato tuttavia a usi letter. e rari. ◆ Avv. tetraménte, in modo o con aspetto tetro.

Sinonimi e contrari
tetro
tetro /'tɛtro/ agg. [dal lat. taeter -tra -trum]. - 1. [che, in quanto privo di luminosità, incute timore e angoscia: i t. sotterranei del palazzo] ≈ buio, cupo, grigio, oscuro, (lett.) plutonio, scuro, (poet.) stigio. ↑ lugubre, minaccioso,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali