• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tièpido

Vocabolario on line
  • Condividi

tiepido


tièpido (meno com. tèpido) agg. [lat. tĕpĭdus, der. di tepere «esser caldo, esser tiepido»]. – 1. Moderatamente caldo, non freddo e neppure troppo caldo, per lo più con l’idea di una temperatura gradevole: vorrei una tazza di brodo appena t.; l’acqua è t., e già si può fare il bagno; l’aria t. della primavera; le giornate cominciano a farsi più t.; Al tiepido spirar de le prim’aure Fecondatrici (Parini). 2. In usi fig., sempre contrapp. a caldo con valore limitativo: a. Poco zelante: è t. nel fare il bene; una fede t.; un t. fautore; perché lo introduttore [di nuovi ordini] ... ha tepidi defensori tutti quelli che degli ordini nuovi farebbono bene (Machiavelli). b. Poco caloroso nell’affetto o nelle dimostrazioni di esso: lo rimprovera d’essere troppo t. verso di lei; non entusiastico: l’attore ha riscosso t. applausi; l’accoglienza è apparsa piuttosto tiepida, quasi fredda; poco convinto: s’era mostrato molto t., se non proprio freddo, verso l’affare (Sebastiano Vassalli). ◆ Dim. tiepidétto (o tepidétto), tiepidino (o tepidino); pegg., non com., tiepidastro (o tepidastro): v’era in canale più fango che acqua; ed era sitosa, tiepidastra sulle mani e sulle braccia (Bacchelli). ◆ Avv. tiepidaménte (o tepidaménte), quasi esclusivam. in senso fig., con poco calore, con scarso zelo o entusiasmo: lo accolse tiepidamente.

Sinonimi e contrari
tiepido
tiepido /'tjɛpido/ (meno com. tepido) agg. [lat. tĕpĭdus, der. di tepēre "essere caldo, essere tiepido"]. - 1. [che raggiunge temperature moderate: vorrei una tazza di brodo appena t.] ≈ (lett.) tepente. ↔ fresco. > bollente, caldo, t., fresco,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali