• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

timore

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

timore /ti'more/ s. m. [dal lat. timor -oris, der. di timēre "temere"]. - 1. [stato d'animo di chi teme possa verificarsi un evento dannoso, doloroso o spiacevole, anche con la prep. di: t. di contrarre malattie; t. infondato] ≈ (fam.) fifa, paura, (region.) strizza, (scherz.) tremarella. ↑ angoscia, panico, sgomento, terrore. ‖ ansia, apprensione, batticuore, inquietudine, pensiero, preoccupazione, trepidazione. ↔ serenità, sicurezza, tranquillità. 2. (estens.) a. [l'essere timoroso nei confronti di qualcuno, anche con la prep. di: provare t. di qualcuno; non ha t. di nessuno] ≈ deferenza (verso), ossequio (verso), riguardo, rispetto, riverenza (per, verso), soggezione, (lett.) tema. ↔ disprezzo, irriverenza (per, verso), spregio. ● Espressioni: incutere timore [provocare una sensazione di paura, anche con la prep. a: con il solo sguardo incute t. a tutti] ≈ impaurire (ø), intimidire (ø), intimorire (ø), mettere in imbarazzo (ø), spaventare (ø). ↑ angosciare (ø), atterrire (ø), sgomentare (ø), terrorizzare (ø). ↔ confortare (ø), mettere a proprio agio (ø), rassicurare (ø), tranquillizzare (ø). ‖ incoraggiare (ø). b. [l'essere incerto circa qualcosa: ho il t. che sia già partito] ≈ dubbio, paura. ↑ sospetto. ↔ certezza, sicurezza. c. [l'essere indeciso circa qualcosa: ho notato in lui un certo t. nel farsi avanti] ≈ esitazione, indecisione. ‖ perplessità, titubanza. ↔ decisione, fermezza, risolutezza. ‖ (lett.) ardimento, ardire, audacia, coraggio. [⍈ PAURA]

Vocabolario
timóre
timore timóre s. m. [dal lat. timor -oris, der. di timere «temere»]. – 1. La condizione, lo stato d’animo di chi teme, di chi pensa possa verificarsi un evento dannoso, doloroso o comunque spiacevole, al quale vorrebbe sottrarsi (il contrario...
timoróso
timoroso timoróso agg. [dal lat. tardo timorosus]. – Che è pieno di timore, che mostra timore, che esprime paura o insicurezza: se ne stava lì tutto t., in un atteggiamento t.; si volse a lui con uno sguardo t. e umile. Serve soprattutto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali