• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tómbola²

Vocabolario on line
  • Condividi

tombola2


tómbola2 s. f. [etimo incerto]. – 1. Gioco, pubblico o familiare, fondato sull’estrazione casuale di una successione di numeri compresi tra l’1 e il 90; a coloro che partecipano al gioco vengono distribuite o vendute cartelle che recano quindici numeri a caso (la casualità è però solo apparente, perché in realtà i numeri vengono segnati in base a un preciso calcolo), disposti su tre righe (in alcune varianti i numeri possono essere anche cinque o dieci, disposti rispettivamente su una o due righe). A mano a mano che vien fatta l’estrazione dei numeri, i giocatori segnano, o coprono, sulle proprie cartelle quelli corrispondenti, se li hanno; i premî vengono assegnati ai possessori delle cartelle che per primi hanno fatto quaterna (quattro numeri in una stessa fila), cinquina (cinque numeri in una stessa fila), tombola (tutti i numeri della cartella); può essere prevista anche la vincita dell’ambo e del terno, e inoltre una seconda tombola (che viene anche detta tombola di consolazione, e familiarmente tombolino o tombolone): giocare a tombola, fare una t.; organizzare una t. pubblica; fare t., o vincere la t., vincere il premio cui ha diritto il possessore della cartella che per prima ha avuto tutti i quindici numeri estratti; fam., per indicare una somma molto alta: quest’automobile mi è costata una tombola! (cfr. l’uso analogo di una fortuna). 2. Quanto occorre (cartelle, cartellone, palline o dischetti di legno con i numeri) per giocare alla tombola in famiglia: acquistare una t.; regalare una tombola.

Sinonimi e contrari
tombola¹
tombola¹ /'tombola/ s. f. [der. di tombolare], fam. - [caduta rovinosa col capo all'ingiù] ≈ [→ TOMBOLO¹ (1)].
tombola²
tombola² s. f. [etimo incerto]. - 1. (gio.) [gioco basato su numeri da 1 a 90, che vengono estratti a sorte per completare cartelle che contengono 15 di tali numeri: giocare a t.] ≈ ‖ bingo. 2. (fig., fam.) [somma molto alta: quest'auto mi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali