• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tomografìa

Vocabolario on line
  • Condividi

tomografia


tomografìa s. f. [dal ted. Tomographie, comp. del gr. τόμος «sezione», qui «strato», e di –graphie «-grafia»]. – In radiologia, particolare tecnica di indagine che consente di ottenere immagini di determinate sezioni, opportunamente scelte, del corpo. Nella diagnostica radiologica tradizionale la tomografia si basa sulla possibilità di eseguire radiogrammi nei quali risultano perfettamente a fuoco e nitidi soltanto i punti situati nello strato fisso che rappresenta il fulcro del movimento in senso opposto impresso al tubo radiogeno e alla lastra durante la ripresa radiografica, mentre tutti gli altri punti posti al di sopra o al di sotto di tale piano appaiono sfuocati. Le moderne tecniche di formazione delle immagini hanno reso disponibili altri tipi di tomografia, tutti caratterizzati da un elevato livello di selezione: la t. computerizzata (TC), inizialmente denominata t. assiale computerizzata (TAC) in quanto solo più tardi è stato possibile ottenere le sezioni sagittale e frontale, che utilizza come sorgente energetica le radiazioni X e attraverso una serie di complessi procedimenti, terminanti con l’elaborazione mediante computer dei segnali raccolti da particolari rivelatori, concretizza l’immagine della sezione in esame; la t. a emissione di positroni (PET), che giunge alla formazione dell’immagine attraverso l’elaborazione mediante computer di segnali provenienti da un tomografo fondamentalmente costituito da cristalli in grado di rilevare, tramite radiazione luminosa, la distribuzione spaziale e temporale di molecole marcate emittenti positroni somministrate al soggetto in esame; la t. a ultrasuoni (v. ecotomografia); la t. a risonanza magnetica nucleare o TRMN (v. risonanza).

Sinonimi e contrari
tomografia
tomografia /tomogra'fia/ s. f. [dal ted. Tomographie, comp. del gr. tómos "sezione", qui "strato", e di -graphie "-grafia"]. - (med.) [tecnica di indagine che consente di ottenere immagini di determinate sezioni del corpo] ≈ stratigrafia....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali