• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

topografìa

Vocabolario on line
  • Condividi

topografia


topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra, di dimensioni sufficientemente piccole perché se ne possa trascurare la sfericità; l’insieme dei metodi stessi. La topografia, che è una branca della geodesia, ha per fine e oggetto specifico la descrizione, grafica o numerica, di tutte le particolarità del terreno, e la loro rappresentazione in carte con un preciso contenuto geometrico che consenta di eseguirvi delle misurazioni. Queste carte si distinguono, per la scala della rappresentazione e per il conseguente maggiore o minore numero delle particolarità rappresentabili, in piante (scala da 1/100 a 1/1000), mappe (scala da 1/1000 a 1/5000) e carte topografiche (scala da 1/5000 a 1/100.000). b. Rappresentazione grafica di una zona di terreno di dimensioni limitate. 2. estens. Configurazione di un luogo, spec. di una città o di un centro abitato, nella distribuzione delle sue strade e dei suoi monumenti, e la relativa descrizione: la t. di Roma antica; la t. delle città medievali; conosco poco la t. di Milano. Anche, in senso più ampio, la distribuzione delle varie parti di un vasto edificio, o degli elementi che compongono un ambiente, o dei posti assegnati in un luogo di lavoro, e sim.: non conosco ancora bene la t. della caserma; è cambiata un po’ la t. dei nostri uffici; modificare la t. dei banchi di lavoro nell’officina. E in usi fig., con riferimento alla distribuzione di cariche, di funzioni, di responsabilità: con le nuove elezioni la t. parlamentare subirà certo notevoli rimaneggiamenti. 3. In medicina, la proiezione, sul corrispondente piano superficiale, di un organo profondo, per es. la proiezione del cuore e dei grossi vasi sulla regione precordiale. In partic., t. cranio-cerebrale, ramo dell’anatomia chirurgica che studia i rapporti esistenti tra la scatola cranica e le sottostanti strutture encefaliche.

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali