• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

torbidità

Vocabolario on line
  • Condividi

torbidita


torbidità s. f. [der. di torbido]. – Sinon. di torbidezza, usato soprattutto nel linguaggio tecnico, meno com. nell’uso corrente. 1. T. di una soluzione, il rapporto (misurato con il nefelometro) tra l’intensità luminosa diffusa dalla soluzione in direzione perpendicolare a quella del fascio luminoso incidente e l’intensità luminosa del fascio stesso; la torbidità può anche essere definita in relazione alla trasparenza ottica, cioè come rapporto (misurato con il torbidimetro) fra l’intensità della luce trasmessa nella stessa direzione della luce incidente e l’intensità della luce incidente. 2. In meteorologia, t. atmosferica, la duplice causa alla quale si attribuisce la non perfetta trasparenza dell’atmosfera, e cioè: presenza nell’atmosfera di impurità liquide o solide (t. meccanica); perdita di trasparenza dovuta a disomogeneità dell’indice di rifrazione dell’atmosfera (t. ottica). 3. In idrografia, il tenore in torbida di un corso d’acqua, cioè il materiale trasportato in sospensione, la cui consistenza è in rapporto alla portata, turbolenza, stato di magra o di piena del corso d’acqua stesso e, ancora, al rilievo e pendenza del suo bacino, alla natura dei terreni di cui esso è formato (è forte nei terreni friabili, marnosi, argillosi, sabbiosi) e alla presenza o assenza di vegetazione. T. specifica, la quantità in peso o in volume, dopo essiccamento, del materiale in rapporto a un metro cubo d’acqua; t. media, la quantità di materiale in sospensione che passa in un secondo attraverso una data sezione del corso d’acqua.

Sinonimi e contrari
torbidità
torbidità s. f. [der. di torbido]. - [condizione, caratteristica di essere torbido: t. di un liquido; t. atmosferica] ≈ impurità, torbidezza, [dell'acqua] fangosità, [dell' acqua] melmosità. ↔ limpidezza, limpidità, purezza, trasparenza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali