• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tormentare

Vocabolario on line
  • Condividi

tormentare


v. tr. [dal lat. tardo tormentare, der. di tormentum «tormento»] (io torménto, ecc.). – Torturare, straziare con tormenti, con pene e dolori fisici: per farlo confessare, lo tormentarono a morte; Guastatori e predon, tutti tormenta Lo giron primo (Dante); più com. con sign. attenuato, riferito a dolore fisico o patimento in genere che affligge con intensità e continuità: un terribile mal di testa mi ha tormentato tutto il pomeriggio; è sempre tormentato dal mal di denti, dalla sciatica, dai reumatismi, dall’asma, da una tosse stizzosa; dovevano camminare per ore e ore sotto il sole, tormentati da una sete atroce. Molto frequente anche in senso fig., affliggere spiritualmente, causare una pena continua, insistente: «S’elli han quell’arte», disse, «male appresa, Ciò mi tormenta più che questo letto» (Dante); essere tormentato dall’ambizione, dall’invidia, dal sospetto, dal rimorso, dalle passioni; con soggetto di persona: lei si diverte a tormentarlo con la gelosia; e con sign. attenuato, infastidire, molestare, non dare pace: non mi t. con le tue lamentele!; mi tormenta ogni giorno con discorsi sciocchi; non so nulla di quanto mi chiedi, smettila di tormentarmi. Nel rifl. tormentarsi, affliggersi, crucciarsi, darsi pena, darsi grave pensiero per qualche cosa: si tormentava nel dubbio; si tormenta sempre pensando di essere stato lui la causa della disgrazia; cessa di tormentarti! ◆ Part. pass. tormentato, anche come agg., spec. in senso fig.: un’anima tormentata, uno spirito tormentato, un uomo sempre tormentato, pieno di dubbî, che vive in uno stato di perpetua inquietudine psichica e intellettuale; sostantivato, in senso proprio: Novi tormenti e novi tormentati Mi veggio intorno (Dante). Con altro uso fig., rilievo tormentato, molto accidentato, aspro, duro, privo di rotondità; strada tormentata, difficoltosa, accidentata e piena di curve. In araldica, come agg., attributo degli uccelli raffigurati con le ali spiegate e un bastone passato tra le ali e le zampe, e del delfino, del leone, del lupo con la testa passata entro una gemella.

Sinonimi e contrari
tormentare
tormentare [dal lat. tardo tormentare, der. di tormentum "tormento"] (io torménto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [sottoporre a tormenti con pene e dolori fisici] ≈ [→ TORTURARE (1)]. 2. a. (estens.) [causare un'atroce sofferenza fisica] ≈ [→ TORTURARE...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali