• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tornare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

tornare [lat. tornare "lavorare al tornio, far girare sul tornio"] (io tórno, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, con le prep. a, in o assol.: t. in città; t. al lavoro] ≈ fare ritorno, (ant.) redire, (ant.) riedere, rientrare, ritornare. ↔ andare, partire, uscire. ● Espressioni: fig., tornare a galla → □; fig., tornare daccapo (o al punto di partenza o, non com., a bomba) → □; fig., tornare indietro → □; tornare in sé → □; tornare in vita (o a vivere o al mondo). b. [essere proveniente da un luogo, con la prep. da: t. da una riunione] ≈ provenire, ritornare. 2. [essere restituito, con la prep. a: scaduto il contratto d'affitto, il fondo torna al proprietario] ≈ andare, ritornare. 3. a. [andare, venire di nuovo, con la prep a: tornate presto a trovarci; è un bel film e tornerò a vederlo] ≈ ritornare. ⇓ riandare, rivenire. ● Espressioni (con uso fig.): tornarci sopra (o su) → □; tornare con la mente (o col pensiero) (a qualcosa o qualcuno) ≈ riandare, rievocare (ø), ripensare; tornare in possesso (di qualcosa) ≈ riacquisire (ø), riacquistare (ø), riavere (ø); tornare sopra (o su) → □; tornare sopra (o su) una decisione [riesaminare una decisione, anche in vista di modificarla] ≈ rifletterci, (fam.) ripensarci. b. [di cosa, presentarsi, verificarsi nuovamente] ≈ ripresentarsi, ritornare. c. [ripetere un'azione, un fatto, con la prep. a e l'inf., anche con valore impers.: è tornato a bere; torna a piovere] ≈ ricominciare, rimettersi, riprendere, ritornare. ↔ smettere. 4. a. [risultare esatto o preciso, giusto, coerente o chiaro, anche assol.: ti pare che torni il mio discorso?] ≈ quadrare. b. [risultare vantaggioso, rispondere ai propri interessi, con la prep. a: non mi torna rinunciare proprio ora] ≈ convenire, garbare, giovare, (fam.) sconfinferare, tornare bene. ↔ danneggiare (ø), nuocere (ø). ■ v. tr., pop. 1. [dare indietro ciò che era stato dato in prestito: non mi ha ancora tornato il libro] ≈ rendere, restituire, ridare, (non com.) ritornare. ↔ ‖*prestare. 2. [far ridiventare: ha tornato il mobile come nuovo] ≈ rendere. ■ v. copul. 1. [riacquistare una qualità, seguito da compl. predicativo del sogg.: t. giovane] ≈ ridiventare, ritornare. 2. [essere, seguito da compl. predicativo del sogg., con la prep. a del secondo arg.: ciò che mi dici, mi torna nuovo] ≈ risultare, riuscire, suonare. ● Espressioni: tornare bene (o utile) → □; tornare male → □. ■ tornarsene v. pron. assol., fam. [avviarsi verso il luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, con la prep. a o assol.: t. a casa; tornatene, che è meglio] ≈ (fam.) andarsene, (fam.) ritornarsene. □ tornarci sopra (o su) [riprendere a discutere un argomento e sim.] ≈ ridiscuterne, riparlarne, ripensarci, ritornarci sopra (o su). □ tornare a galla 1. [risalire in superficie: il cadavere è tornato a galla] ≈ affiorare, emergere, riaffiorare, riemergere, tornare su. ↔ affondare, colare a picco, inabissarsi, sprofondare. 2. (fig.) [di fatto e sim., tornare nuovamente a far parlare di sé: il suo passato è tornato a galla] ≈ riaffiorare, riapparire, ricomparire, riemergere, ritornare alla luce. □ tornare bene (o utile) [risultare gradito] ≈ andare bene, convenire. ↔ tornare male. □ tornare daccapo (o al punto di partenza o, non com., a bomba) [rifare qualcosa dall'inizio] ≈ ricominciare, riprendere. □ tornare indietro [abbandonare un proposito, venire meno a un impegno, ecc.: una volta che avrai detto di sì non potrai più t. indietro] ≈ cambiare idea, desistere, rinunciare, (fam.) ripensarci, ritirarsi. □ tornare in sé 1. [riprendere coscienza dopo uno svenimento] ≈ riaversi, rientrare in sé, rinvenire, riprendere i sensi. ↔ perdere i sensi, svenire. 2. (fig.) [riacquistare la ragione] ≈ rinsavire. ↔ (fam.) dare di matto, impazzire, perdere il lume della ragione, uscire (fuori) di senno (o di sé o di testa). □ tornare in vita (o a vivere o al mondo) 1. [nascere a nuova vita dopo la morte] ≈ risorgere, risuscitare. 2. (fig.) [ritornare a un'esistenza normale dopo una lunga malattia, dopo un periodo di crisi e sim.] ≈ rifiorire, rimettersi, rinascere, (lett.) rinfiorarsi, riprendersi, ristabilirsi, risuscitare. □ tornare male (a qualcuno) [risultare sgradito o poco vantaggioso] ≈ andare male. ↔ tornare bene (o utile). □ tornare sopra (o su) [prendere nuovamente in esame o in considerazione un argomento, un'azione, un problema e sim.: vorrei t. sopra la questione] ≈ ridiscutere (ø), riesaminare (ø), riparlare (di), riprendere (ø), ritornare sopra (o su).

Vocabolario
tornare
tornare v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati,...
tórno¹
torno1 tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali