• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

torrétta

Vocabolario on line
  • Condividi

torretta


torrétta s. f. [dim. di tórre]. – 1. Piccola torre. 2. estens. Struttura o apparecchiatura simile, per la forma e le dimensioni, e anche per le funzioni, a una piccola torre, e che di solito si erge su una più ampia struttura sottostante. In partic.: a. In marina, denominazione corrente nel linguaggio di bordo della torre di comando (v. tórre, n. 3 a). b. Nei sommergibili, soprastruttura, stagna e solidamente collegata allo scafo, che si erge sulla coperta, in diretta comunicazione con la camera di manovra, e serve da ponte di comando per la navigazione in superficie, nonché di base ai periscopî, allo schnörckel e alle mitragliere. c. Nome generico di strutture metalliche o corazzate, armate con artiglierie o mitragliatrici, facenti parte sia di sistemi difensivi fissi, sia di mezzi mobili, per es. navi, carri armati, aeromobili. Nelle opere difensive si hanno anche torrette osservatorio. d. T. batoscopica, speciale apparecchio simile allo scafandro per grandi profondità ma munito solo di portellini per la visione esterna: serve per esplorazioni subacquee a profondità medie. e. Nella tecnica, struttura rotante che serve da supporto per oggetti varî, i quali vengono presentati successivamente facendo ruotare la struttura stessa: così, per es., la t. portautensili nei carrelli dei tornî a revolver e la t. portaobiettivi (o portaobiettivi a revolver) di microscopî, macchine da presa cinematografiche, telecamere. 3. Altro nome del mollusco torricella.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali