• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

totaliżżatóre

Vocabolario on line
  • Condividi

totalizzatore


totaliżżatóre s. m. [der. di totalizzare]. – 1. a. Organo di una calcolatrice meccanica che esegue le somme delle cifre impostate in una stessa colonna o su una stessa riga. b. Organo che in alcuni apparecchi serve a eseguire l’accumulo nel tempo di determinate grandezze o di dati numerici (sinon. di integratore). 2. Nello sport ippico (e anche nei cinodromi e in qualche altro gioco a scommesse), una delle due organizzazioni legali (l’altra è quella costituita dagli allibratori o bookmakers per le puntate al picchetto: v. picchetto1, n. 2 b) che gestisce le scommesse sulle corse dei cavalli (e rispettivam. dei cani, ecc.); il banco stesso a cui si fanno le scommesse e dove, in un apposito tabellone, attualmente di tipo elettronico, vengono via via registrate e aggiornate (sino al termine di accettazione delle scommesse) le quote offerte per ciascun cavallo di ogni corsa (la quota, che è soggetta a continue variazioni legate alla quantità ed entità delle puntate che si succedono nel tempo consentito, si riferisce a ogni tipo di puntata prevista: con riferimento a un cavallo, quindi, si può scommettere tra vincente e piazzato; con riferimento a più cavalli, si può puntare sull’accoppiata, cercando di pronosticare i due cavalli che arriveranno per primo e per secondo, e sul cosiddetto «trio» della corsa tris, cercando d’indovinare i primi tre arrivati). Anche, il sistema con cui vengono eseguiti i calcoli per stabilire, a corsa ultimata, il monte premî di ogni tipo di vincita, o quota del t. (v. anche quota, nel sign. 1 e), per poi procedere alla distribuzione, ai vincitori di ogni tipo di scommessa consentita, della somma spettante, sulla base della quota fissata.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali