• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

toto-assessore

Neologismi (2008)
  • Condividi

toto-assessore


(toto-assessori, toto assessori), s. m. Pronostico relativo alla nomina di assessori. ◆ «La volontà espressa dal sindaco [Luana] Angeloni di voler una rappresentanza femminile in Giunta non era rivolta a me. Io sono segretario di partito ed è questo il compito che continuerò a svolgere». Punta a fare chiarezza il segretario della Margherita Barbara Sardella su un suo ipotetico coinvolgimento nel toto-assessore. (Messaggero, 10 aprile 2005, p. 49, Senigallia) • Il toto assessori sembra anche legato al congresso provinciale della Margherita – seconda tappa dopo la nomina a coordinatore cittadino di Luca Rizzo Nervo – in programma il 10 e l’11 marzo. (Andrea Chiarini, Repubblica, 27 febbraio 2007, Bologna, p. V) • «La giunta sarà espressione di chi era apparentato con la mia candidatura»: parole chiare, ieri, quelle del sindaco Gianni Alemanno. Che restringono anche il campo su tutte le ipotesi circolate su nomi «esterni» alle forze politiche che l’hanno sostenuto. Il toto-assessori prevede, adesso, le quote: dei dodici componenti la nuova giunta sei dovrebbero essere di Alleanza nazionale, quattro di Forza Italia, più il vicesindaco Mauro Cutrufo e un «tecnico», probabilmente al Bilancio o alla Cultura. (Lilli Garrone, Corriere della sera, 3 maggio 2008, Cronaca di Roma, p. 3).

Composto dal confisso toto- aggiunto al s. m. assessore.

Già attestato nella Repubblica del 30 luglio 1985, p. 4 (Eugenio Cirese).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali