• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

traccia

Thesaurus (2018)
  • Condividi

traccia


MAPPA

1. MAPPA La TRACCIA è un segno lasciato su una superficie da qualcosa che vi passa sopra e che vi poggia con forza (le tracce del carro sul terreno, degli sci sulla neve; la t. dell’aratro) e, soprattutto, 2. ognuna delle orme lasciate dai passi di uomini e di animali (seguire le tracce di qualcuno), o anche 3. qualsiasi altra indicazione della loro presenza e del loro passaggio, come il loro odore, i resti alimentari, le deiezioni, il sangue (cercare la t. della lepre, del cinghiale; t. fresca, recente, fredda; l’assassino ha lasciato numerose tracce sul luogo del delitto). In senso figurato, con traccia si intende 4. un segno visibile o non materiale che rimane come documento, testimonianza, eco o ricordo di un fatto, di una situazione (nel paese si vedevano ancora le tracce del passaggio dell’esercito nemico; le tracce rimaste nella lingua italiana della dominazione longobarda; i patimenti avevano lasciato profonde tracce nel suo volto). Le tracce servono a comprendere la strada da seguire: quindi la parola è usata anche nel senso di 5. disegno schematico e preparatorio di una struttura da costruire o anche 6. una serie di appunti in cui sono annotate le linee generali di un argomento da trattare (buttare giù la t. di un discorso, di una relazione; farsi la t. di un articolo) e, 7. nel linguaggio scolastico, l’argomento che l’alunno deve svolgere in un compito scritto.

Parole, espressioni e modi di dire

essere sulle tracce di qualcuno

senza lasciare tracce

Citazione

Come il lettore avrà immaginato, nella biblioteca del monastero non trovai traccia del manoscritto di Adso.

Umberto Eco,

Il nome della rosa

Vedi anche Caccia, Codice, Marchio, Segno, Terreno

Tag
  • UMBERTO ECO
  • ARATRO
Sinonimi e contrari
traccia
traccia /'tratʃ:a/ s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). - 1. a. [segno lasciato nel terreno da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. degli sci sulla neve; la t. dell'aratro] ≈ solco. b. (estens.) [segno di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali