• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tracciato

Vocabolario on line
  • Condividi

tracciato


s. m. [uso sostantivato del part. pass. di tracciare]. – 1. a. Grafico, disegno, diagramma a sviluppo lineare: t. elettrocardiografico, elettroencefalografico; t. muscolare, sinon. di miogramma. b. Nel linguaggio di marina, la linea che rappresenta la rotta seguita da una nave in navigazione (t. della rotta o semplicem. rotta); anche il disegno, in scala o al vero, di una parte dello scafo (t. di prora, t. di poppa, ecc.); sala tracciato, espressione equivalente a sala a tracciare (v. sala1, n. 1 a). c. Schema secondo cui si susseguono e si dispongono, anche nella loro reciproca collocazione, i varî elementi di un insieme ordinato. In partic., in informatica, t. dell’archivio, descrizione di come sono organizzati i dati in un archivio; t. scheda, schema che descriveva il contenuto di una scheda perforata, indicandone la divisione tra i varî campi; t. stampa, schema che descrive come i dati saranno disposti sui moduli prodotti dalla stampante. 2. Nel linguaggio tecnico indica il risultato concreto di un tracciamento: una strada dal t. irregolare; il t. della ferrovia corre lungo la riva del lago; t. di gara, nello sport, il percorso di una gara su strada o pista; e anche l’elemento geometrico di un’opera (strada, canale, ecc.) nella fase di progetto, e che sarà oggetto di tracciamento all’atto della costruzione. Il tracciato di strade, linee ferroviarie, ecc., è individuato dall’asse longitudinale dell’opera, il quale in alcuni punti può trovarsi anche notevolmente al disotto (trincee, gallerie) o al disopra (ponti, viadotti, rilevati) della superficie libera del suolo.

Sinonimi e contrari
tracciato
tracciato s. m. [part. pass. di tracciare]. - 1. [grafico a sviluppo lineare: t. elettrocardiografico] ≈ diagramma. 2. (sport.) [tratto di strada designato su cui si svolge una corsa o altra competizione: t. di gara] ≈ percorso, tragitto....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali