• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tracimare

Vocabolario on line
  • Condividi

tracimare


v. intr. [der. di cima, col pref. tra-] (aus. avere). – Traboccare, straripare; in senso stretto, in idrogeologia, riferito alle acque che da un bacino imbrifero passano a un altro adiacente; con uso più generico, si dice di un corso d’acqua che, per l’aumentato livello, supera gli argini che lo contengono e passa con le sue acque sopra la cresta di tali opere, oppure dell’acqua contenuta in un recipiente o in un bacino, quando trabocca dalla sommità delle pareti o delle opere di ritenuta: il fiume è in piena, e c’è pericolo che tracimi; a più riprese la donna e il ragazzo ricevettero gli spruzzi del frangente contro l’argine, o camminarono coi piedi nell’acqua che tracimava (Bacchelli). In usi fig.: in preda a un nervosismo che rischiava ... di t. in astio, maledì il suo narcisismo (Lidia Ravera). È anche usato transitivamente, in espressioni come t. l’argine.

Sinonimi e contrari
tracimare
tracimare v. intr. [der. di cima, col pref. tra-] (aus. avere). - [uscire dagli argini o dalle rive: il fiume è in piena, e c'è pericolo che tracimi] ≈ (non com.) slabbrare, spagliare, straripare, straboccare, (non com.) traboccare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali