• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trafficare

Vocabolario on line
  • Condividi

trafficare


v. intr. e tr. [etimo incerto; l’ipotesi più seguita è la derivazione dal catal. trafegar «travasare», e più genericam. «spostare da un luogo a un altro», che viene ricondotto a un lat. *transfaecare «liberare dalla feccia»] (io tràffico, tu tràffichi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. Commerciare: t. in legnami, in granaglie; t. in carni macellate d’importazione. Spesso, con valore spreg., riferito a traffici non leciti, disonesti o poco chiari: quell’uomo traffica con valute straniere, in prodotti di contrabbando, in droga; anche con uso trans., fare oggetto di vendita, di commercio: t. le promozioni, le cariche; t. le indulgenze. 2. intr. Darsi da fare, affaccendarsi, occuparsi in una serie di operazioni, di lavori, in modo affannoso, disordinato, talvolta inutile: come si fa a lavorare in pace con due donne che trafficano continuamente per casa?; deve t. tutto il giorno per guadagnarsi un tozzo di pane; traffica, traffica, non è approdato a nulla. 3. tr. Maneggiare; in questo senso è voce ant., usata ancora nel linguaggio marin., in espressioni come t. (o sartiare) un paranco, maneggiare, in modo da farli scorrere, i fili di un paranco per distanziare i relativi bozzelli quando sono a contatto, e preparare il paranco stesso a funzionare di nuovo. ◆ Part. pres. trafficante, anche come sost. (v. la voce). ◆ Part. pass. trafficato, usato spesso con valore passivo, riferito a vie dove il traffico è notevole, intenso: la viuzza, trafficata dai piccoli venditori e dal vicinato in movimento, pareva allegra (Di Giacomo); è una strada molto trafficata; nei punti più trafficati della città.

Sinonimi e contrari
trafficare
trafficare v. intr. [etimo incerto; forse dal catal. trafegar "travasare", e più genericam. "spostare da un luogo a un altro", ricondotto a un lat. ✻transfaecare "liberare dalla feccia"] (io tràffico, tu tràffichi, ecc.; aus. avere). - 1. [operare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali